Notizie

FNOVI è vicina alle colleghe e ai colleghi che vivono e lavorano nelle zone interessate dalle inondazioni e dalle frane conseguenti agli eventi atmosferici estremi che si sono verificati in Emilia-Romagna e che hanno subito e stanno continuando a subire gravi danni.
Per dare un aiuto concreto ai medici veterinari che stanno affrontando questo tragico evento, FNOVI metterà a disposizione le risorse derivanti dal fondo Provvidenze Straordinarie, finalizzato precisamente a finanziare attività di supporto in casi di emergenza.

Adottate misure d’interesse per i professionisti dell’area sanitaria
Lo scorso 23 maggio il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, nonché nel settore energetico.

Alluvione in Emilia-Romagna: anche medici veterinari tra i soccorritori per le emergenze veterinarie
Mettere in sicurezza le persone è la mission che in questi giorni sta innervando tutti i protagonisti della grande macchina dell’emergenza che si è messa in moto fin dalle prime manifestazioni del disastro idrologico che ha colpito le province di Ravenna e Forlì-Cesena.
Tra questi, devono annoverarsi anche i numerosi medici veterinari che sono intervenuti per approcciare le emergenze veterinarie legate alla presenza di animali da reddito e da compagnia sul territorio colpito dalla recente calamità, e che stanno agendo nella consapevolezza che i recenti accadimenti emergenziali...

Eurispes ha presentato il suo 35° Rapporto Italia realizzato analizzando i dati acquisiti da 2.025 questionari somministrati tra marzo ed aprile 2023 ad un campione probabilistico stratificato in base alla distribuzione della popolazione per sesso, classe d’età ed area geografica, risultante dai dati dell’ultimo Censimento Istat.
Il Rapporto ruota attorno a 6 capitoli, in cui vengono affrontati, in schede dedicate, i temi che l’Istituto ritiene...

Il 23 maggio è il Turtle Day: la ricorrenza istituita nel 2000 dalla American Tortoise Rescue, mira a promuovere la conservazione delle tartarughe di terra, di mare e di fiume in tutto il globo. Le tartarughe sono minacciate da perdita di habitat, caccia illegale e inquinamento dei mari. Il Turtle Day è un’occasione per ribadire l’importanza di proteggere queste specie e di adottare pratiche sostenibili per preservare gli ecosistemi in cui vivono.

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (G.U. Serie Generale, n. 113 del 16 maggio 2023 il Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri 29 marzo 2023 “Definizione delle modalità di interazione del Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS) con il Sistema nazionale protezione ambiente (SNPA) e istituzione della Cabina di regia.”

FNOVI condivide le parole di Silvia Vaccari, Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO) e Vice Presidente dell’Ordine di Modena, che ringrazia i colleghi e le colleghe che si stanno impegnando per portare cure e soccorsi agli animali delle zone colpite.

La consapevolezza di non sapere è sempre stata una rarità. Socrate in risposta all’oracolo di Delfi che lo riteneva l'uomo più saggio sulla Terra, rispose dicendo: “Io so di non sapere". Ed allora capita di leggere l’opinione - speriamo incosciente - di Gustavo Bialetti nel suo “Caffè corretto” su “La Verità”, che definisce Ilaria Capua “esperta di polli che diventa medico per meriti TV”. L’autore si riferisce alla laurea honoris causa in Medicina e chirurgia che le verrà attribuita tra pochi giorni dall’Università di Palermo.

Nell’ultimo mezzo secolo di storia contemporanea l’intero settore primario, in particolare l’agricoltura e la zootecnia, ha subito un intenso processo di modernizzazione con l’obiettivo di assicurarsi delle produzioni sempre maggiori dal punto di vista quantitativo e qualitativo.
Questo non è accaduto solo per aumentare la redditività delle imprese agro-zootecniche ma anche e soprattutto per tutelare e andare incontro alle esigenze di un consumatore che si è rivelato essere sempre più attento alla propria alimentazione e interessato non solo al cibo in sé ma anche all’intera...

È pubblicato sul sito della Regione Piemonte il Bando che sostiene gli imprenditori agricoli per gli investimenti aziendali specifici per favorire l'evoluzione degli allevamenti verso un modello più sostenibile ed etico, con l'introduzione di sistemi di gestione innovativi e di precisione, che incrementino il benessere degli animali e la biosicurezza.
One Health Let's Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale
Lo spot presentato al Consiglio Nazionale FNOVI del dicembre 2022 che racconta la campagna One Health, Let’s Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale.
I medici veterinari sono chiamati a contrastare gli effetti del cambiamento climatico sulla salute degli animali, dell’uomo e dell’ambiente e questo può avvenire solo se si continuerà a investire in strette sinergie tra i professionisti della salute.
Let's Vet!
Appuntamenti FNOVI