Notizie

“Proteggere il nostro clima è la più grande prova di leadership a livello mondiale: il destino dell’umanità è in bilico. Siamo a km dagli obiettivi dell’Accordo di Parigi, e a pochi minuti dalla mezzanotte per il limite di 1,5 C. Ma non è troppo tardi per potete prevenire l’incendio. Abbiamo le tecnologie per evitare il peggio, se agiamo ora. Abbiamo bisogno di leadership, cooperazione e volontà politica. E ne abbiamo bisogno adesso”. Queste le parole di Antonio Guterres, segretario generale dell’Onu, alla cerimonia di apertura del World climate action summit...

Il commento della FVE dopo la pubblicazione della proposta di revisione del regolamento sul benessere degli animali durante il trasporto e le prime norme UE sul benessere e la tracciabilità di cani e gatti.
La prima proposta riguarda un nuovo regolamento sulla protezione degli animali durante il trasporto che intende...

Il presidente FNOVI Gaetano Penocchio ha partecipato oggi alla riunione a Lungotevere Ripa convocata dalla DG delle professioni sanitarie e delle risorse umane del SSN sul testo dell’Intesa che disciplinerà l’esercizio temporaneo dei professionisti sanitari con qualifica professionale conseguita all’estero.
Oltre ai rappresentanti ordinistici era presenti quelli delle Regioni che hanno approvato, tranne un’unica eccezione, l’impianto di massima del testo che prevede alcuni passi stringenti per consentire l’attività dei professionisti: rilevazione del fabbisogno delle singole...

Ancora una volta viene perpetrato un atto intimidatorio e violento nei confronti di un medico veterinario nell'esercizio delle proprie funzioni di tutela della salute pubblica e del benessere animale.
Atti criminosi volti unicamente a condizionare l'operato di chi ogni giorno, grazie al proprio bagaglio di competenze, protegge la salute del consumatore, il comparto produttivo e l'ambiente in cui viviamo. Il Collega oggetto di quest'ultima intimidazione è un dirigente medico veterinario in servizio presso l'ASP di Ragusa.

"L’auspicio è che Buongiorno Benessere (programma dedicato alla salute, all'informazione medica e all'approfondimento scientifico, che si propone di rassicurare i telespettatori attraverso la voce di medici autorevoli del nostro SSN) dia voce, quando si parla di patologie animali, ai medici veterinari."
Il presidente Gaetano...

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri sta coordinando il progetto B-THENET, prima piattaforma per l’apicoltura europea che ha l'obiettivo di raccogliere buone pratiche apistiche ed innovazioni e discuterle tra apicoltori, medici veterinari, esperti ed altre parti interessate al mondo apistico attraverso le piattaforme digitali.
Ogni anno sono affrontati diversi temi e nel 2024 verranno analizzati dal progetto l’allestimento e la gestione/manutenzione quotidiana della colonia e la peste...

Era il 2017 in Italia si parlava della riforma del Codice dello Spettacolo dal Vivo contenuta nel Disegno di Legge 2287- bis che prevedeva, fra le altre cose, la progressiva dismissione degli animali dai circhi.
Due anni prima la FVE – Federazione europea della professione medico veterinaria - avevadichiarato con un documento pubblico che nei circhi non esiste la possibilità che il benessere degli animali e il rispetto delle loro esigenze etologiche siano garantiti, nonostante le...

Il consigliere FNOVI Gaetana Ferri ha partecipato presso la Camera dei Deputati alla presentazione del Libro Bianco One Health per la sostenibilità nella salute animale, umana e ambientale in Italia, dove ha parlato del ruolo sentinella del medico veterinario nella prevenzione delle malattie infettive degli animali e dell’uomo.
L’incontro può essere integralmente rivisto sulla web TV della Camera
Il...

FNOVI ha aderito all’appello promosso dall’OMS
Dalla metà degli anni ’80 l’OMS emana periodicamente la revisione delle linee guida sulla qualità dell’aria (AQGs) che codificano lo stato attuale delle conoscenze scientifiche sui rapporti causa effetto relativi all’esposizione della popolazione agli inquinanti atmosferici.
I valori indicati dall’OMS non vanno confusi con i valori di legge: quelli definiti nelle AQGs sono destinati a rappresentare un riferimento per la formulazione dei valori di legge come quelli...

La FNOVI, al fine di agevolare l’adempimento dell’obbligo formativo che, in qualità di soggetto a ciò abilitato, ha predisposto, anche per questo triennio, un dossier formativo di gruppo che prevede l’inserimento di tutti i Medici Veterinari iscritti all’Albo unico.
La sola creazione del Dossier da parte della Federazione ha già consentito, in base alla delibera della Commissione Nazionale per la Formazione Continua (CNFC) dell’8 novembre 2023, una riduzione dell’obbligo formativo, pari a 30 crediti ECM, per il triennio 2023-2025, mentre il soddisfacimento pari almeno al 70% della...
One Health Let's Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale
Lo spot presentato al Consiglio Nazionale FNOVI del dicembre 2022 che racconta la campagna One Health, Let’s Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale.
I medici veterinari sono chiamati a contrastare gli effetti del cambiamento climatico sulla salute degli animali, dell’uomo e dell’ambiente e questo può avvenire solo se si continuerà a investire in strette sinergie tra i professionisti della salute.
Let's Vet!
Appuntamenti FNOVI