Notizie

Sale il tetto per le detrazioni al 19% delle spese veterinarie: la soglia massima passa da poco più di 387 euro a 500. Lo prevede un emendamento alla manovra approvato in commissione Bilancio in Senato. Resta la franchigia di 129 euro.
Il provvedimento è abbastanza sorprendente visto che finora la precedente detrazione era sempre stata messa in cima alle “tax expenditures”, le agevolazioni fiscali, da tagliare. Invece è giunto un aumento dell’entità delle somme detraibili.

Si terrà oggi 12 dicembre 2019, alle ore 15.30 presso il Ministero della Salute, la riunione dell’Assemblea Generale del Consiglio Superiore di Sanità con all’ordine del giorno la valutazione della proposta di aggiornamento delle competenze di questo importante organo di consulenza tecnico scientifica del Ministro della Salute.
Il Presidente FNOVI è componente di diritto del CSS ai sensi dell’articolo 8 del decreto legislativo del Capo Provvisorio dello Stato 13 settembre 1946, n. 233, come modificato dall’articolo 4 della legge 11 gennaio 2018, n. 3.

Dal 14 dicembre 2019 sarà applicabile in tutti gli Stati membri dell'UE il regolamento riveduto sui controlli ufficiali (2017/625) e la FVE accoglie con favore il nuovo regolamento, il suo approccio basato sul rischio e l'apertura e il coinvolgimento delle parti interessate nel processo di consultazione. Tuttavia rimangono preoccupazioni per la sua attuazione e applicazione a livello degli Stati membri: questa legislazione può essere utilizzata come un'opportunità per risparmiare denaro piuttosto che come strumento per rafforzare la qualità dei controlli della filiera alimentare.
...
L’incontro – tavola rotonda "Tracciabilità e ricetta veterinaria elettronica. Un Bilancio sui primi dati" organizzato a Roma, da Ascofarve (Associazione Nazionale dei Distributori di Farmaci) ha riunito gli attori della filiera del farmaco, dalla produzione alla dispensazione. Quasi un anno o poco più di sei mesi, a seconda delle preferenze dei relatori, sono un periodo abbastanza significativo per una prima valutazione e i rappresentanti del Ministero della salute hanno evidenziato con corposi grafici l’enorme mole di dati e quindi di prescrizioni e confezioni di farmaci utilizzati per...

È datata 10 dicembre 2019 (DIGISAN 68665-P-10/12/2019) la nota della Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione – sottoscritta congiuntamente dai Direttori Silvio Borrello e Gaetana Ferri – che dispone che i medici veterinari liberi professionisti, in assenza di risorse umane a diposizione delle Autorità competenti, potranno essere dalle stesse chiamati a far fronte alle richieste di visite ante mortem assumendo la qualifica di...