Notizie

In Italia ci sono 26 Parchi nazionali, 134 Parchi naturali regionali e 365 Riserve naturali regionali e FNOVI, ritenendo urgente la necessità di provvedere ad un inquadramento dei medici veterinari negli organici delle Aree protette, ha inviato una richiesta al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, al Ministero Economia e Finanze e al Ministero della Salute.

La vita scientifica ha valore per due motivi: perché ognuno di noi ha una sua passione, e le persone che lo trovano nella scienza hanno il dovere di proseguire in quel campo; e poi perché fare gli scienziati, e poi insegnare, serve a raggiungere la chiarezza: che consiste nell'essere consapevoli di ciò che si sta facendo. La cosa più importante che un docente può fare per i suoi studenti è proprio aiutarli a raggiungere la chiarezza: a capire, cioè, se quello che stanno facendo e che vogliono fare nella loro vita è coerente con le scelte che hanno fatto e...

FNOVI insieme alle altre Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie e sociosanitarie è stata ricevuta al Quirinale, lo scorso 27 settembre, dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Si è svolta nella mattinata di oggi 27 settembre l’audizione della FNOVI dinanzi alla 10a Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica per l’esame dell’atto di Governo n. 61 recante l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/6, relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE.

Nei giorni scorsi il Board della FVE ha annunciato la costituzione di questo nuovo gruppo di lavoro ed ha ringraziato per l’interesse espresso dai membri FVE che hanno proposto i loro candidati. L’Italia ha proposto il nominativo della Vicepresidente FNOVI, Dr.ssa Daniela Mulas.
Gli argomenti che saranno affrontati dal GdL includono principalmente la prevenzione delle zoonosi, la sicurezza alimentare, la protezione e la tutela ambientale e sostenibilità: i medici veterinari contribuiscono alla salute pubblica in...

Roma, 27 settembre - Le Federazioni e i Consigli nazionali che rappresentano le 31 professioni sanitarie e sociosanitarie presenti in Italia, oltre 1,5 milioni di professionisti, sono state ricevuti oggi dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Quirinale.
Un incontro importante e atteso, durante il quale il Capo dello Stato ha potuto ascoltare quali siano i principali nodi da sciogliere per assicurare la tutela della salute, direttamente dai ...

Il presidente FNOVI Gaetano Penocchio, la presidente FROMVL Irene Bertoletti ed il Direttore del Servizio Veterinario di Regione Lombardia Marco Farioli esprimono piena solidarietà ai colleghi medici veterinari oggetto di minacce a causa delle attività svolte in relazione all’abbattimento di suini nei focolai di Peste Suina Africana della provincia di Pavia.

È arrivato dalla Segreteria della 10a Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica l’invito a partecipare all’audizione in programma il prossimo 26 settembre per l’esame dell’atto di Governo n. 61 recante l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/6, relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/...

La peste suina africana è una malattia infettiva di natura virale molto temibile per la quale non sono disponibili al momento terapie specifiche o vaccini. È caratterizzata da una alta morbilità, ovvero possibilità che un animale di una popolazione (ad esempio quella di un allevamento) si ammali e contagi altri animali ma soprattutto da una elevatissima mortalità, ovvero, muoiono la gran parte dei suini della popolazione/allevamento colpito, in tempo variabile in funzione di diversi fattori, ma mediamente nell’arco di pochi giorni.
Quando...

La rivista dell'Agenzia delle Entrate FiscoOggi ha pubblicato un'aggiornamento sulla scadenza per l'invio dei dati delle spese del primo semestre 2023:
operatori e strutture sanitarie hanno tempo fino al 2 ottobre, visto che la scadenza ordinaria del 30 settembre coincide con un sabato, per trasmettere al Sistema tessera sanitaria, esclusivamente per via telematica, registrandosi nell'ambiente...
One Health Let's Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale
Lo spot presentato al Consiglio Nazionale FNOVI del dicembre 2022 che racconta la campagna One Health, Let’s Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale.
I medici veterinari sono chiamati a contrastare gli effetti del cambiamento climatico sulla salute degli animali, dell’uomo e dell’ambiente e questo può avvenire solo se si continuerà a investire in strette sinergie tra i professionisti della salute.
Let's Vet!
Appuntamenti FNOVI