Notizie

Il concetto cardine dell’economia circolare è tutto qui: usare senza gettare via. Nell’economia circolare i rifiuti semplicemente non esistono (o sono davvero pochi) come avviene d’altronde in natura dove “nulla si distrugge e tutto si trasforma”. Il dibattito sull’economia circolare nasce in Italia nel 1975 con uno studio sui limiti dello sviluppo (“Limits to Growth”) che aveva lo scopo di proporre uno stile di vita sostenibile che potesse superare le politiche economiche e industriali dell’epoca.

Il Parlamento EU riunito in assemblea plenaria ha votato stamattina sulla risoluzione proposta dalla Commissione ENVI respingendola con una differenza di pochi voti e qualche astensione (dettaglio voto). A distanza di pochi mesi è questo è il secondo maldestro tentativo di limitare la possibilità...

Come già fatto negli anni scorsi, la FNOVI pubblica la tabella degli acaricidi consentiti in Italia per il controllo della varroatosi delle api, aggiornata al 22 GIUGNO 2022, quale strumento di facile consultazione dei prodotti reperibili in commercio.

Coloro che hanno conseguito il diploma di laurea o il diploma di laurea specialistica - classe 47/S Medicina veterinaria in base all’ordinamento previgente, o che hanno conseguito il titolo di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria - classe LM-42 in base al previgente ordinamento didattico non abilitante, si abiliteranno all’esercizio della professione di medico veterinario mediante lo svolgimento di un esame di Stato da svolgersi con le modalità semplificate di cui al...

FNOVI, FVE E SIVeMP il 21 giugno hanno inviato una lettera a firma congiunta ai Membri del Parlamento Europeo, On. Bonafè, On. Moretti e On. De Castro che voteranno in Plenaria giovedì 23 giugno sulla nuova risoluzione firmata dai parlamentari Tiemo Wölken, Nicolae Ştefănuță, Martin Häusling e Anja Hazekamp.

Sabino Cassese, classe 1935, giurista e accademico italiano, già Ministro per la funzione pubblica nel governo Ciampi (1993-1994) e giudice emerito della Corte costituzionale, ha infiammato la platea dell’Adepp – l’Associazione degli enti previdenziali privatizzati - con la sua lectio magistralis dal titolo: “L’autonomia delle Casse di previdenza al Servizio delle professioni per il Paese”

Nella nota ministeriale diramata in argomento (0015148-21/06/2022-DGSAF-MDS-P) si legge della necessità di prevedere una serie di disposizioni per armonizzare i dettami del regolamento con la realtà nazionale e con l’organizzazione dei controlli ufficiali e per definire le competenze autorizzative degli operatori del settore dei mangimi medicati (OSMM).

Finalmente Londra riesce ad ospitare la General Assembly della FVE, organizzata in modo eccellente da BVA e RCVS - del resto, come è stato ricordato con ironia è stata organizzata per ben tre volte in due anni - ed iniziata ieri pomeriggio con un emozionante ricevimento di benvenuto presso l’House of Parlament.

Un aggiornamento delle regole di utilizzo dei Dispositivi di protezione individuale e di mascherine FFP2 viene dalla recente Ordinanza del Ministero Salute del 15 giugno 2022 (le cui disposizioni sono in vigore fino al 22 giugno) e dal Decreto MIMS (annunciato in Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022).

La necessità di un intervento del Ministero della Salute teso a fornire un indirizzo univoco e motivato agli Ordini origina da alcune recenti ordinanze del Tar Lombardia hanno ritenuto che per i professionisti sanitari mai vaccinatisi che abbiano contratto l’infezione da SARS-CoV-2 il termine di differimento della vaccinazione obbligatoria sia quello semestrale dall’infezione come individuato nella Circolare ministeriale n. 32884 del 21 luglio ...
Appuntamenti FNOVI