Richiesta la modifica del bugiardino con l’inserimento della frase “al fine di evitare possibili sofferenze l’animale, prima dell’inoculazione di Tanax, deve essere sottoposto ad anestesia generale”. Nella nota datata 7 ottobre u.s. – a firma del Direttore Generale Gaetana Ferri si legge che “in questa fase non è stato possibile eliminare la via di somministrazione intrapolmonare nel gatto , . . . in quanto i dati di farmacovigilanza a disposizione delle autorità competenti non consentono di giustificare l’eliminazione di una via di somministrazione” prescritta – fra l’altro – come unica procedura praticabile.
Richiesta la modifica del bugiardino con l’inserimento della frase “al fine di evitare possibili sofferenze l’animale, prima dell’inoculazione di Tanax, deve essere sottoposto ad anestesia generale”. Questo l’intervento della competente Direzione Generale della Sanità Animale e del farmaco veterinario in risposta ai rilievi che evidenziavano come la somministrazione del “tanax” provocasse inutili sofferenza agli animali, in particolare ai gatti.
Nella nota datata 7 ottobre u.s. – a firma del Direttore Generale Gaetana Ferri si legge che “in questa fase non è stato possibile eliminare la via di somministrazione intrapolmonare nel gatto , . . . in quanto i dati di farmacovigilanza a disposizione delle autorità competenti non consentono di giustificare l’eliminazione di una via di somministrazione” prescritta – fra l’altro – come unica procedura praticabile.
Il Ministero ha quindi richiamato l’attenzione sulla necessità di segnalare le reazioni avverse e/o la mancanza di efficacia dei medicinali veterinari. Il corretto adempimento di questo obbligo, previsto in capo ai veterinari e sanzionato amministrativamente in caso di omissione, consentirebbe alle autorità competenti di intervenire adottando i più opportuni provvedimenti del caso.
I prodotti eutanasici sono rientrati fra i medicinali veterinari ad uso esclusivo del medico veterinario, contemplati dal decreto ministeriale che ne disciplina la detenzione e l’uso.
Il Decreto 28 luglio 2009 - Disciplina dell'utilizzo e della detenzione di medicinali ad uso esclusivo del medico veterinario è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 230 del 3 ottobre u.s.