Notizie

(Comunicato congiunto)- È la Legge di Bilancio il punto di convergenza delle priorità individuate ieri da ANMVI, FNOVI e SIVeMP, riunite in Palazzo Trecchi a Cremona. L’incontro, una tappa del percorso di concertazione fra i tre enti, ha visto i rispettivi vertici impegnati in una verifica sull’attuazione della piattaforma programmatica presentata agli Ordini all’inizio del corrente mandato 2025-2028.
Il recente Accordo Stato-Regioni sulla riorganizzazione del sistema veterinario regionale è un traguardo storico e apprezzato, che potrà efficacemente restituire autorità al nodo...

Il modello degli Ordini professionali è a un bivio. Se da un lato ha offerto nel tempo un solido sistema di garanzie, le dinamiche globali in rapida evoluzione impongono una riflessione profonda. La complessità crescente del nostro mondo, dalla crisi climatica alle minacce pandemiche, fino alla sicurezza alimentare, richiede una nuova visione, più audace e proiettata al futuro.

Il presidente Fnovi Gaetano Penocchio parteciperà alla quarta edizione del One Health Award, evento sulla Salute unica organizzato dall’IZS dell’Abruzzo e del Molise che svolgerà a Teramo il 10 e 11 ottobre.
All’Università degli Studi di Teramo, scienziati, istituzioni, policy maker e società civile si incontreranno per esplorare l’intersezione tra salute, ambiente e società in un mondo sempre più interconnesso e vulnerabile. “Nuove Geografie” il tema scelto per riflettere non solo l’estensione...

Nel lavoro scientifico “One health, one earth, one life: The overlooked role of veterinarians in the fight against COVID-19 and other public health emergencies in Italy” che verrà pubblicato sul numero di dicembre di ‘One Health’, rivista del gruppo Elsevier, si affronta uno dei temi più attuali del mondo della medicina veterinaria. Gli autori Sante Roperto e Giovanni Di Guardo descrivono come la pandemia di COVID-19 abbia messo in luce una contraddizione che riguarda da vicino la professione veterinaria: a fronte di un ruolo cruciale nella gestione delle zoonosi e delle emergenze...

Il Ministero della Salute informa che nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1924 del 19 settembre 2025, recante modifica del Regolamento di esecuzione (UE) 2023/594 che stabilisce misure speciali di controllo della peste suina africana.
La nota a firma del Direttore Generale Giovanni Filippini precisa che per un mero errore materiale diversi Comuni italiani risultano essere stati ripetuti...

Grande evento venerdi 19 settembre a San Vito Chietino organizzato da SIVeMP, in collaborazione con il Dipartimento di prevenzione ASL di Lanciano, Vasto e Chieti in concorso con ENPAV. Un parterre di relatori d’eccezione ha discusso di Agenda 2030, One Health, Intelligenza Artificiale. Con il SIVeMP erano tra i relatori il Ministero della salute -presente con il Capo Dipartimento One Health con i DG di Sanità animale e della Sicurezza alimentare, Università, FNOVI ANMVI, IZS Teramo ed ENPAV.
In avvio dei lavori il...

Ceva Salute Animale comunica la propria decisione, di carattere volontario, di ritirare dal ciclo distributivo il lotto del medicinale per uso veterinario Hyogen® in oggetto, in quanto a seguito di un controllo routinario, periodicamente effettuato su tutti i lotti prodotti, alcuni flaconi di questo lotto non sono risultati conformi alle specifiche di qualità richieste sia dalla normativa che dalle nostre procedure interne. Il lotto 026NT1D è stato distribuito da Ceva Italia tra il 20...


“Desidero ringraziare il Presidente Zaia e l’Assessore Lanzarin, i Presidenti degli altri enti cogerenti e il Ministro Schillaci per questa conferma, che rappresenta un segnale di fiducia nei miei confronti e di apprezzamento per il lavoro svolto in questi anni. Questo rinnovo è prima di tutto un credito di fiducia per la squadra che mi ha affiancato alla direzione dell’IZSVe e per tutte le persone che lavorano in Istituto, a cui va il mio più sincero ringraziamento.” Antonia Ricci, prima donna a ricoprire la carica di Dg all'IZSVe, è medico veterinario ed è entrata in Istituto...

Nell'era digitale, la scienza, un tempo pilastro indiscusso della conoscenza, si trova a dover affrontare un'ondata di scetticismo e disinformazione. Questo fenomeno si manifesta con la tendenza a mettere in discussione ogni cosa, dalle scoperte scientifiche più consolidate alle competenze professionali. La rete, pur offrendo un'incredibile opportunità di accesso alle informazioni, ha anche creato un ambiente in cui le opinioni personali e le teorie non verificate possono circolare liberamente, spesso con maggiore risonanza rispetto ai fatti scientifici. I medici veterinari, che...
Il ricordo di Enzo Di Pretoro all’evento “Agenda 2030, One Health, IA”
Appuntamenti FNOVI