Notizie

Rappresentanti di tutte le Federazioni e dei Consigli nazionali dei Professionisti della salute saranno presenti il 5 aprile al convegno internazionale di studio dal titolo «Many worlds, one health» organizzato dalle Federazioni degli Ordini delle professioni sanitarie e sociosanitarie e promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI che vedrà coinvolti alti rappresentanti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e, per la prima volta, anche dell’Organizzazione...

In occasione della Giornata nazionale del “Made in Italy” 2025, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la Direzione Generale della Salute Animale del Ministero della Salute organizza, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, un evento dedicato alla valorizzazione dei processi produttivi e di controllo che garantiscono la sicurezza e la qualità dei prodotti agro-alimentari nazionali.
La giornata sarà l'occasione per valutare strategie efficaci per promuovere e diffondere queste attività a livello nazionale e...

Il Ministero della Salute ha diffuso una nuova nota dove si informa che considerato l’ulteriore non favorevole evoluzione della malattia nei Paesi interessati, le misure di controllo disposte sulle partite di animali aftoso-sensibili destinati ad ulteriore detenzione, devono essere estese anche agli animali destinati alla macellazione diretta.
Gli UVAC, con l’ausilio dei sistemi informativi TRACES...

Scadono i termini per presentare le candidature al Comitato Centrale della Fnovi. Come da procedura, le candidature devono essere consegnate entro le ore 12 di martedì 1° aprile 2025. La Lista "One Vet One Health" ha presentato i propri nominativi.
Ecco i nomi e gli "appunti" programmatici.

L’istituzione a cura della Camera dei Deputati della Giornata Nazionale per la Prevenzione Veterinaria - che si celebrerà ogni 25 gennaio, in concomitanza con la nascita della World Organisation for Animal Health (Woah, ex OIE) segna un momento storico per la nostra professione e rappresenta un'opportunità strategica di inestimabile valore per potenziare i temi di salute animale, sicurezza alimentare, tutela della biodiversità e, di conseguenza, correlarli indissolubilmente nel concetto di salute pubblica nella sua interezza.

A partire dall'anno accademico 2025-2026, l'accesso al corso di laurea in Medicina Veterinaria subirà una significativa trasformazione. Il tradizionale test d'ingresso sarà eliminato, sostituito da un semestre iniziale aperto a tutti gli studenti interessati. Durante questo periodo, gli studenti seguiranno corsi specifici e sosterranno esami; l'ammissione al secondo semestre (in ragione di un numero programmato, calcolato sul fabbisogno del Sistema Sanitario Nazionale e sulla disponibilità degli Atenei) sarà determinata dai risultati ottenuti in queste prove e dalla...

Il Ministero della Salute con il comunicato n. 11 del 25 marzo 2025, ha reso noto quanto già ampiamente evidenziato dalle Federazioni delle professioni sanitarie nel corso degli ultimi 4 anni.
Infatti, dal 2020 la CEEPS (commissione centrale per gli esercenti professioni sanitarie) per varie cause ha accumulato una serie di ritardi critici che hanno comportato uno stallo nelle attività di esame e di giudizio dei ricorsi...

Il Ministero della Salute ha diffuso una nuova nota sul rafforzamento delle misure di controllo per movimentazioni da territori a rischio di afta, precisando che nell’attuale contesto epidemiologico resta fondamentale, come previsto dai Regolamenti comunitari, il ruolo dei veterinari libero professionisti e degli operatori, al fine di individuare il più precocemente possibile l’eventuale presenza della malattia sul territorio nazionale e consentire l’efficace adozione di misure di emergenza...

Il Ministero della Salute ha inviato una nota agli Assessorati per avviare tramite i Servizi veterinari specifici controlli in merito alla gestione e al benessere degli animali nel primo mese di vita.
A seguito a segnalazioni da parte delle Associazioni di categoria, nonché verifiche sui sistemi informativi (VETINFO) risulta che nell’ambito dell’...

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” di Teramo (IZS-Teramo), nell’ambito del progetto di ricerca corrente “EquiNotio: sviluppo delle potenzialità informative dell’anagrafe equina nazionale nel campo degli equini non-DPA” - finanziato dal Ministero della Salute – promuove un sondaggio on line, dal titolo “Indagine sulla proprietà responsabile del cavallo, con particolare riguardo agli aspetti di biosicurezza in scuderie, maneggi, ippodromi e allevamenti equini” con l’obiettivo...
One Health Let's Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale
Lo spot presentato al Consiglio Nazionale FNOVI del dicembre 2022 che racconta la campagna One Health, Let’s Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale.
I medici veterinari sono chiamati a contrastare gli effetti del cambiamento climatico sulla salute degli animali, dell’uomo e dell’ambiente e questo può avvenire solo se si continuerà a investire in strette sinergie tra i professionisti della salute.
Let's Vet!
Appuntamenti FNOVI