La Fnovi risponde alle domande ricevute nel corso della trasmissione televisiva dedicata ai corsi di formazione per i proprietari di cani e che per ragioni di tempo non hanno avuto risposta in diretta.
"sono un medico veterinario comportamentalista e vorrei sapere come saremo materialmente reclutati dai comuni per svolgere i corsi per i proprietari di cani"
R: I medici veterinari formati e i medici veterinari esperti in comportamento animale saranno inseriti in un elenco gestito dal Ministero della Salute e messo a disposizione delle Pubbliche Ammnistrazioni, da questo elenco dovranno essere individuati dai Comuni i docenti per i corsi.
Volevo sapere se i corsi come quello di Roma serviranno ai veterinari per poter effettuare corsi sul patentino? E per coloro che hanno che hanno un master in comportamento… in parole povere si prevedono corsi per i veterinari non comportamentalisti che devono rilasciare i patentini?
R: I corsi per i formatori sono aperti ai medici veterinari che si occupano di animali d’affezione e ai medici veterinari del SSn individuati dai Servizi Veterinari e abilitano esclusivamente a poter essere docenti dei “Corsi per i proprietari al fine del rilascio del patentino”.
I MV esperti in comportamento animali secondo le linee guida della Fnovi sono già abilitati per la loro formazione, ma devono inviare un CV ( nel formato predisposto e reperibile sul portale Fnovi) per poter essere inseriti nell’elenco dei formatori.
Il patentino è rilasciato dalle ASL e non dai MV.
Quali requisiti servono per partecipare al corso per formatori? Ha un costo?
R: Sono ammessi ai corsi:Medici veterinari liberi professionisti che si occupano di animali da compagnia e i Dirigenti Veterinari del SSN con funzioni di tutela del benessere degli animali d'affezione e lotta al randagismo. I corsi attivati sono gratuiti.
Se faccio il corso posso fare pubblicità al titolo rilasciato?
R: Il corso non rilascia nessun titolo, serve per poter essere docente in un corso base per proprietari.
Un veterinario comportamentalista come può avere a disposizione il cd?
R: Deve inviare il suo CV nel formato predisposto all’indirizza mail formazione@fnovi.it, essere quindi inserito nell’elenco dei formatori e richiedere al suo Ordine di competenza il CD, il materiale cartaceo e scaricabile dal sito Fnovi.
Quali sono queste Associazioni che hanno contribuito nel formare il materiale didattico? Avete sentito parlare del progetto buon cittadino a 4 zampe di csen e coni? Quanto può servire una terapia medica /farmacologica? Cosa pensate degli educatori/istruttori cinofili?
[i]R: Il gruppo è formato da medici veterinari esperti in comportamento animale aderenti alla società scientifiche ASETRA, AISEAB, SISCA oltre a Fnovi , Ministero e Comitato bioetica per la veterinaria.
BC4Z lo conosciamo è è valido come altri corsi simili esistenti sul territorio, ma è un'altra cosa rispetto al corso per i proprietari per il patentino.
Le terapie mediche e farmacologiche e la loro efficacia dipende dal caso clinico e dalla patologia diagnosticata dal medico veterinario. Gli educatori/istruttori sono figure professionali che possono collaborare con i medici veterinari nel rispetto delle rispettive competenze.
Posso duplicare il cd?
R: Sul Cd è riportata la seguente frase: E’ consentito utilizzare, copiare e distribuire i documenti e le relative immagini disponibili su questo supporto solo dietro permesse scritto della Fnovi (info@fnovi.it) fatte salve eventuali spettanze di diritto. Le note di copyright, gli autori ove indicati o la fonte stessa devono in tutti i casi essere citati nelle pubblicazioni in qualunque forma realizzate e diffuse.
Posso proporre al mio Comune il corso per proprietari?
R: Sì, se sei un MV formato o Mv esperto in comportamento animale.
Posso usare il CD per fare una serata informativa ai clienti del mio ambulatorio?
R: Sì lo puoi fare, ma non può essere rilasciato l’attestato “Patentino”
Sono già iscritto all’elenco dei comportamentalisti di una società scientifica, devo inviare il CV lo stesso?
R: Sì , il CV deve essere nel formato previsto e inviato a: formazione @fnovi.it per poter essere inserito nell’elenco dei formatori.
In relazione al curriculum vitae per essere riconsciuti veterinari comportamentalisti mi chiedevo cosa si intenda quando si richiede certificazione degli enti erogatori rispetto ai corsi di formazione effettuati.Fanno testo gli attestati emessi dai suddetti enti o dobbiamo richiedere qualcosa di diverso. Se valgono gli attestati dobbiamo scannerizzarli? La certificazione di esercizio clinico presso una struttura come va inviata?
L'invio del CV, riservato ai medici veterinari in possesso dei requisiti definiti dalle Linee guida Fnovi è finalizzato alla creazione di un elenco che il MinSal metterà a disposizione dei Comuni per la realizzazione dei corsi per i proprietari e non riconosce alcun titolo.
Le eventuali certificazioni sono necessarie solo nel caso in cui sia stata riconosciuta l'acclarata competenza e devono essere inviate- come copie scansionate - in allegato alla stessa mail di invio del CV