La Direzione Generale della Sanità animale dei Farmaci veterinari ha diffuso il piano di sorveglianza nazionale per la ricerca di Aethina tumida con NOTA 0007104 -19/03/2005 - DGSAF.
Il piano ha come obiettivo quello di rafforzare la sorveglianza nei territori non colpiti dall'infestazione e valutare l'efficacia della strategia di lotta adottata in Calabria e in Sicilia. Si compone di due tipi di controlli clinici: uno condotto su apiari individuati con criteri random ed uno condotto su apiari selezionati in base alla valutazione del rischio ( nomadismo, acquisto di materiale biologico, altro).
I controlli da effettuare sugli apiari stanziali sono stati ripartiti tra le diverse regioni con differente numerosità e saranno svolti 1 volta all'anno alla ripresa dell'attività produttiva. Più impegnativo sarà il controllo sugli apiari a rischio ove, nel 75% degli alveari dovranno essere poste trappole utili alla cattura del coleottero adulto.
Le trappole dovranno esser controllate una volta al mese per due mesi.
Gli apiari nomadi saranno controllati nell'autunno 2015 al rientro nelle sedi di origine.