È al via la quarta edizione del Festival delle Professioni che si terrà a Trento dal prossimo 13 al 17 ottobre 2015. Il primo e il secondo giorno di festival, in collaborazione con Trentino Network e Fondazione Bruno Kessler, sarà dedicato alle tecnologie. Smart city, utilizzo delle tecnologie nello studio professionale, analisi della rivoluzione digitale in atto. Tra i relatori il prof. Angelo Marcello Cardani, Presidente Agcom, il Prof. Francesco Sacco – membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana del Ministero per la semplificazione e la pubblica Amministrazione; il Dott. Stefano Quintarelli – deputato Scelta Civica presidente del comitato di indirizzo agenzia per il digitale della Presidenza del Consiglio.
Intervverranno inoltre il Prof. Carlo Buzzi – Presidente Corecom Trento e docente presso Università di Trento; il Dott. Roberto Saracco – direttore Associazione EIT ICT Labs Digital Italia; il Dott. Carlo Mauceli, National Digital Officer Microsoft Italia e Alessandro Longo – giornalista Sole 24 Ore.Il terzo e quarto giorno saranno dedicati alla formazione e alla comunicazione e vedranno protagoniste le nuove professioni, le casse di previdenza, e le Alternative Dispute Resolution.
Venerdì sera, spettacolo teatrale di Lucio Gardin per far capire alla cittadinanza il ruolo dei professionisti nella società.
L’ultimo giorno tanti gli appuntamenti proposti anche ai cittadini: il workshop di laboratorio galenico, le class action, il commercio internazionale del farmaco dove interverrà John Martin Thomas, segretario generale della Camera di Commercio piccole-medie imprese indoeuropee, ospite per tutti i giorni della kermesse.
Il Festival si concluderà sabato sera in Pizza Duomo con la conversazione musicale di Alessandro Garofalo e Walkin’Quartet sulla distruzione creativa per spingere i giovani ad uscire dagli schemi e innovarsi.