Gli interventi assistiti con gli animali hanno subito negli ultimi decenni una forte evoluzione anche in Italia. Il centro di referenza nazionale degli interventi assistiti con gli animali ha realizzato dal 2013 un censimento, di strutture, enti pubblici e privati ed associazioni, che erogano interventi sul territorio.
Dai dati in possesso del centro di referenza risulta che il 15% delle realtà operanti sul territorio nazionale sono localizzate in Lombardia, il 13% in Veneto, l'11% in Emilia-Romagna ed un 10% in Toscana. Emerge quindi che la maggior parte dei Centri si trovano nelle regioni del nord Italia.
Probabilmente a causa del fatto che queste regioni hanno operato una forte implementazione dell'accordo Stato regioni del 6 febbraio del 2003.
Queste Regioni si sono attivate già all'epoca con leggi regionali, manuali operativi e linee guida favorendo la diffusione di una cultura degli interventi assistiti con gli animali. Le altre realtà italiane, grazie all'accordo del 25 marzo 2015 stanno comunque procedendo in questa direzione. Per questo si registra un progressivo incremento del numero di centri anche nelle altre regioni italiane al centro ed al sud.
Questi gli argomenti trattati dalla Dr.ssa Contalbrigo che ha avuto modo di spiegare anche il ruolo del medico veterinario in ambito di terapie assistite con gli animali.
FNOVI, Ministero della Salute ed il Centro di Referenza si incontreranno in un prossimo futuro per trovare la soluzione migliore ad alcuni passaggi in merito alla formazione dei medici veterinari coinvolti nella progettazione e realizzazione degli IAA.
Tutti i dettagli nel video dell'intervista.