Con l’accezione inglese “Italian Sounding” si definisce un fenomeno che consiste nell’utilizzo (su etichette e confezioni) di denominazioni, riferimenti geografici, immagini, combinazioni cromatiche e marchi che evocano l’Italia e in particolare, alcuni dei suoi più famosi prodotti tipici (dal parmigiano alla mozzarella), per promuovere la commercializzazione di prodotti (soprattutto ma non esclusivamente agroalimentari) inducendo ingannevolmente a credere che siano autentici italiani, quando in realtà di italiano hanno poco o nulla.
Di questo e molto altro si discuterà nel corso di un appuntamento dal titolo “Le frodi alimentari e l’italian sounding”organizzato dal Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino il prossimo 6 maggio a Fraz. Pollenzo-Bra (CN).
A moderare i lavori saranno il Dr. Massimo Casciello, responsabile della Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del Ministero della Salute e la Prof.ssa Adriana Ianieri, Presidente della Federazione SISVet.