Published on fnovi (https://fnovi.it)


La detrazione delle spese veterinarie - l'approfondimento su FiscoOggi

19/08/2025
.

C’è ancora diverso tempo per presentare la propria dichiarazione dei redditi: il termine per presentare il 730 è infatti il prossimo 30 settembre, mentre per il modello Redditi c’è tempo fino al 31 ottobre. L’Agenzia delle entrate mette a disposizione una dichiarazione dei redditi precompilata (modello 730 e modello Redditi persone fisiche) con diversi dati già inseriti o visionabili per l’inserimento: dalle spese sanitarie a quelle universitarie, dalle spese funebri ai premi assicurativi, dai contributi previdenziali ai bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica, e altro ancora. Si aggiungono, poi, specifici dati e agevolazioni che il contribuente può aggiungere da sé.

Da diversi anni, in dichiarazione è presente un’agevolazione dedicata alle spese veterinarie. Si tratta di una detrazione dall’imposta lorda del 19% del costo sostenuto per la cura di animali legalmente detenuti per compagnia o per la pratica sportiva. La quota massima di spese che possono contribuire al calcolo dell’agevolazione è di 550 euro, con una franchigia - cioè un importo minimo sopra il quale spetta la detrazione - di 129,11 euro. La detrazione massima che può spettare è di 80 euro. Ne può usufruire chi ha sostenuto la spesa, anche se non è il proprietario dell’animale. L’agevolazione non riguarda le spese per curare gli animali da allevamento, né quelli destinati alla riproduzione o al consumo alimentare e in generale per la cura di animali di qualunque specie allevati o detenuti nell’esercizio di attività commerciali o agricole. 

Fonte e articolo completo 

Fonte: 
Agenzia delle Entrate

Source URL: https://fnovi.it/node/51517