Published on fnovi (https://fnovi.it)


One Health Award 2025 a Teramo: Le "Nuove Geografie" della Salute Globale

10/10/2025
.

Torna all'Università degli Studi di Teramo il 10 e 11 ottobre 2025 il One Health Award in una edizione intitolata "Nuove Geografie". Un evento internazionale che riunisce scienziati, medici, veterinari ed esperti per approfondire il concetto di One Health, l'approccio integrato che connette la salute umana, animale e ambientale.

L'edizione 2025 si concentrerà sulle sfide globali attuali, come i cambiamenti climatici, le disuguaglianze sociali e le malattie emergenti, offrendo una visione interdisciplinare sul futuro della salute. I lavori saranno presenziati dal Presidente, Gaetano Penocchio e dal Segretario Massimo Stramazzo.
La giornata di venerdì 10 Ottobre si aprirà in mattinata con un Convegno scientifico accreditato ECM che annovera la presenza di relatori di spicco tra i quali figurano Paolo Vineis (Imperial College London), che descriverà il legame tra cambiamenti climatici e rischio molecolare; Antonio Giordano (Temple University/Siena), che relazionerà sul tema della prevenzione e biologia molecolare e David Hayman (Massey University), esperto di ecologia delle malattie infettive. Il pomeriggio sarà dedicato alla Lectio Magistralis del celebre saggista David Quammen, divulgatore nonché autore di Spillover, libro con cui nel 2012 previde la pandemia, seguita dagli OHA Talks con studiosi come Maxim Samson e Dan Bebber su ecologia e geopolitica.
Di grande interesse sarà anche l’incontro con Marco Minniti, Presidente, Fondazione Med-Or, e Stefano Pontecorvo, Presidente di Leonardo SpA i quali animeranno un ‘faccia a faccia’ sul tema delle “Geografie del cambiamento”. In serata l'evento culminerà con la Cerimonia di consegna del One Health Award 2025, condotta da Francesca Parisella (giornalista Rai): un riconoscimento a figure che uniscono scienza, etica e impegno pubblico. La giornata di sabato 11 ottobre si focalizzerà sulla cooperazione internazionale e la ricerca di frontiera, iniziando con un intervento del Ministro della Salute tunisino, Mustapha Ferjani. Seguiranno due tavole rotonde di alto livello. Nel pomeriggio, gli OHA Talks esploreranno temi come acqua, diritto costituzionale e cambiamenti globali con l'economista Gaël Giraud, il giurista Alfonso Celotto e la scrittrice Anna Badkhen.
Le conclusioni sono affidate a Stefano Bertuzzi, CEO dell'American Society for Microbiology. Attraverso il tema "Nuove Geografie", l'edizione 2025 ribadisce il ruolo di Teramo e dell'IZS come polo internazionale per il dibattito sulla salute globale, promuovendo una cultura condivisa della prevenzione e della cooperazione.
Qui il programma completo.


Source URL: https://fnovi.it/node/51575