Notizie

Non so come si produca la volontà. Secondo gli antichi risiede nell’anima che in tema discutevano molto del caso e del suo contrapposto. Anima è un temine che non uso per la sua origine religiosa, ma chi ha una volontà un’anima la deve pure avere. La volontà è la chiave di volta del nostro futuro. La volontà di archiviare i conflitti, la volontà esserci e lavorare insieme per la medicina veterinaria del nostro Paese. Arriviamo da molti mesi trascorsi più a stracciare il sistema ordinistico che a costruirlo, per gran parte insensibili agli accadimenti esterni di una categoria mai così...

Stefano Gazzetta, revisore dei Conti di Fnovi, ha così commentato l'inaugurazione a Belluno della sezione dell'IZSVe: "Desidero sottolineare con particolare enfasi la fondamentale importanza della collaborazione sinergica tra diverse figure professionali che operano nel settore della sanità. Mi riferisco in particolare alla cruciale interazione tra i Medici Veterinari liberi professionisti, con la loro capillare presenza sul territorio e la loro quotidiana attività a contatto con gli allevatori e gli animali, e i Veterinari dipendenti dell'ULSS 1 Dolomiti, che svolgono un ruolo...

I Consiglieri eletti chiamati a comporre il Comitato Centrale FNOVI per il mandato 2025 – 2028 si sono riuniti in data 17 aprile 2025 per la distribuzione delle cariche istituzionali.
Gaetano Penocchio è stato confermato Presidente dell’Ente.
Ad affiancarlo ci saranno Orlando Paciello nel ruolo di Vicepresidente, Pierluigi Ugolini nel ruolo Tesoriere e Massimo Stramazzo quale Segretario.

Il Ministero della Salute ha reso disponibile la seconda revisione delle Linee guida sull’uso prudente degli antibiotici nell’allevamento suino, elaborate con l’obiettivo di promuovere un impiego sempre più responsabile degli antibiotici in questa filiera. Il documento è il risultato di un approfondito lavoro di aggiornamento condotto da parte di un gruppo multidisciplinare composto da rappresentanti delle autorità competenti a livello centrale, regionale e locale...

Il Ministero della Salute ha diffuso una nuova nota per informare che lo scorso 12 aprile 2025 sono state avviate le operazioni di disinfezione delle ruote degli automezzi che trasportano animali aftoso sensibili provenienti da Slovacchia e Ungheria in entrata in Italia nei punti di ingresso del Friuli Venezia Giulia, valichi di Fernetti (Trieste) e Sant’Andrea (Gorizia).
Tale attività è svolta con il coordinamento della Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il personale dell'esercito, su disposizione del Ministero della Difesa, e delle Forze di polizia....

Si sono concluse nella tarda mattinata di domenica 13 aprile 2025 le votazioni per il rinnovo del Comitato Centrale e del Collegio dei Revisori dei conti per il quadriennio 2025- 2028 della Federazione Nazionale degli Ordini dei medici Veterinari Italiani.
Il Presidente del costituito seggio elettorale, assistito dagli scrutatori e dalla segretaria, ha proceduto a dichiarare chiuse le operazioni di voto dando così avvio allo scrutinio e provvederà a notificare i risultati delle elezioni agli eletti ed alle Autorità ed agli Enti...

I Presidenti degli Ordini provinciali sono stati convocati a Roma per venerdì 11 aprile 2025 (con inizio alle ore 16) per i lavori del Consiglio Nazionale Elettivo FNOVI nel corso del quale si darà avvio alle operazioni elettorali per il rinnovo del Comitato Centrale e del Collegio dei Revisori dei Conti della FNOVI (Quadriennio 2025-2028).
Le votazioni proseguiranno sabato 12 aprile e si concluderanno domenica 13 aprile p.v..

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani (FNOVI) sottolinea con ancora maggiore enfasi il ruolo vitale e insostituibile della prevenzione nella difesa del nostro patrimonio zootecnico dall'afta epizootica. Non si tratta semplicemente di una misura precauzionale, ma di un vero e proprio scudo protettivo contro una malattia dalle conseguenze potenzialmente catastrofiche per la salute del patrimonio zootecnico italiano, con potenziali ripercussioni devastanti sull'economia agricola e sull'intero sistema agroalimentare.

La Federazione dei Veterinari d'Europa (FVE) ha lanciato il mese scorso un nuovo schema per facilitare la conformità al Regolamento sui medicinali veterinari dell'UE (Regolamento (UE) 2019/6):
La nuova guida visiva offre un approccio intuitivo, basato su un diagramma di flusso, per navigare nella “cascata” delle prescrizioni, descritta negli articoli 112-114 del regolamento.
La Cascata fornisce un quadro di riferimento fondamentale...

L'utilizzo del medicinale umano Remdesivir per la terapia della FIP in medicina veterinaria è attualmente stato espressamente normato dal Regolamento di esecuzione UE 1973/2024 approvato dal parlamento europeo il 18/luglio/2024 che entrerà in vigore dall'8 agosto 2026. Ciò significa che il suo uso è già stato preso in considerazione e approvato dalla Commissione Europea, per termini meramente burocratici la norma sarà in vigore dall'anno prossimo, ma la sua utilità è...
One Health Let's Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale
Lo spot presentato al Consiglio Nazionale FNOVI del dicembre 2022 che racconta la campagna One Health, Let’s Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale.
I medici veterinari sono chiamati a contrastare gli effetti del cambiamento climatico sulla salute degli animali, dell’uomo e dell’ambiente e questo può avvenire solo se si continuerà a investire in strette sinergie tra i professionisti della salute.
Let's Vet!
Appuntamenti FNOVI