Trattato di Lisbona

Trattato di Lisbona
30/05/2011
.

Una nota molto dettagliata ed esauriente del Ministero della Salute sul  Regolamento U.E. n. 10/2011 chiarisce non solo le fattispecie tecniche applicative ma  chiarisce anche come errori di traduzione obblighino a disapplicare la norma nazionale e impegnino a far riferimento al testo in inglese laddove recita: "Come noto in virtù della preminenza delle fonti comunitarie rispetto alle norme interne il regolamento UE prevale sulla normativa nazionale vigente in materia che, in caso di contrasto, andrà disapplicata(..)".
Questi importanti aspetti applicativi derivanti dall'appartenenza all'Unione Europea, vengono oggi rafforzati dall'applicazione del Trattato di Lisbona come si evidenzia nell'articolo di 30 giorni di aprile 2011 a firma dell'avv. Scarciglia. 
La FNOVI è impegnata nel proseguire l'opera di informazione  dei medici veterinari  su questa tematica con la programmazione di altri articoli e di momenti di dibattito e formazione. 

Una nota molto dettagliata ed esauriente del Ministero della Salute sul  Regolamento U.E. n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari chiarisce non solo le fattispecie tecniche applicative in merito alla materia trattata ma, nel ribadire quale sia la gerarchia delle fonti normative, chiarisce anche come errori di traduzione obblighino a disapplicare la norma nazionale e impegnino a far riferimento al testo in inglese laddove recita: "Come noto in virtù della preminenza delle fonti comunitarie rispetto alle norme interne il regolamento UE prevale sulla normativa nazionale vigente in materia che, in caso di contrasto, andrà disapplicata...
Da ultimo si informa che a livello comunitario è in esame un provvedimento volto alla rettifica della versione italiana del Regolamento UE n.10/2011 a seguito di talune discordanze rispetto al testo inglese a cui nel caso di dubbi si invita, nelle more, a fare riferimento."
Questi importanti aspetti applicativi derivanti dall'appartenenza all'Unione Europea, vengono oggi rafforzati dall'applicazione del Trattato di Lisbona come si evidenzia nell'articolo di 30 giorni di aprile 2011 a firma dell'avv. Scarciglia.
La FNOVI è impegnata nel proseguire l'opera di informazione  dei medici veterinari  su questa tematica con la programmazione di altri articoli e di momenti di dibattito e formazione. 

Fonte: 
Ufficio stampa Fnovi
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di