Al via la Commissione Centrale per gli esercenti le professioni sanitarie

Al via la Commissione Centrale per gli esercenti le professioni sanitarie

Si è insediata oggi al Ministero della Salute la Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie (CCEPS), ricostituita con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 dicembre 2016.
La procedura per il rinnovo della CCEPS è stata complessa e articolata a seguito della sentenza n. 215 del 7 ottobre 2016 della Corte Costituzionale che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale della normativa che regola la composizione della Commissione nelle parti in cui si fa riferimento alla nomina dei componenti di derivazione ministeriale.
La rappresentanza veterinaria presente a questa prima riunione con membri sia effettivi che supplenti, ha provveduto a portare il proprio saluto a tutta l’assemblea attraverso i puntuali e apprezzati interventi del dr. Alberto Aloisi e dr. Mario Campofreda.
Dalla programmazione della prossima attività da parte del Presidente è emersa l’assoluta necessità di provvedere a sanare celermente la situazione pregressa di lavoro arretrato, con la trattazione in tempi rapidi dei ricorsi pendenti, di cui alcuni anche di particolare gravità. In tal senso si è voluto ricordare, che in forza dell’effetto sospensivo della pena in caso di appellazione, in più professioni sanitarie nel periodo di inattività , figurano ad oggi casi di colleghi che pur con pesanti condanne in primo grado, hanno comunque nel frattempo potuto continuare liberamente a esercitare.
I procedimenti veterinari pendenti e in attesa di trattazione ammontano a 17 di cui 3 con sentenza di radiazione già emessa dalle Commissioni Disciplinari e successivamente appellata. L’impegno manifestato è che si possa rapidamente smaltire tale imbarazzante fardello e riportare pertanto la situazione ad un regime di normalità , a garanzia di una più che legittima e indispensabile certezza di diritto.
La CCEPS, cui sono attribuite funzioni di giurisdizione speciale, procederà all'esame dei ricorsi presentati dai professionisti sanitari contro i provvedimenti dei rispettivi Ordini e Collegi professionali in materia di sanzioni disciplinari, di tenuta degli albi professionali, nonché in materia di regolarità delle operazioni elettorali per il rinnovo degli organi direttivi. Avverso le decisioni della Commissione centrale è ammesso ricorso alle sezioni unite della Corte di Cassazione.
La Commissione, presieduta dal Consigliere Antonio Pasca, Presidente del TAR di Lecce, è composta dai rappresentanti designati dalle Federazioni Nazionali degli Ordini e dei Collegi delle professioni sanitarie di: medico chirurgo, odontoiatra, medico veterinario, farmacista, ostetrica, infermiere professionale, assistente sanitario, vigilatrice di infanzia, tecnico sanitario di radiologia medica.
La Commissione dura in carica quattro anni.