La Corte dei Conti Europea chiede di investire in maniera più efficiente sul benessere animale

La Corte dei Conti Europea chiede di investire in maniera più efficiente sul benessere animale

La Corte dei Conti Europea ha pubblicato i risultati di un audit condotto per valutare le azioni svolte dalla Commissioni Europea e dagli Stati Membri per migliorare il benessere animale. Lo studio ha analizzato l’implementazione delle norme esistenti e la promozione di buone pratiche di allevamento nella Unione Europea (UE), concentrando l’attenzione su cinque paesi (Germania, Francia, Italia, Polonia e Romania) che da soli costituiscono più della metà del mercato europeo delle carni.
Il report ha rilevato carenze nell’applicazione del quadro normativo esistente, e nel monitoraggio della Commissione Europea dell’implementazione a livello nazionale delle norme su trasporto, macellazione e allevamento dei suini. La Corte dei Conti raccomanda dunque alla Commissione Europea di stabilire e mettere in atto una strategia per migliorare implementazione e applicazione della norma a livello di UE, migliorando l’uso dei soldi pubblici dedicati al benessere animale, visti i risultati ad oggi insoddisfacenti.
Il report contiene poi altre specifiche raccomandazioni riguardanti il miglioramento della qualità dei controlli durante il trasporto e dell’uso del sistema TRACES, un maggiore controllo sulle deroghe allo stordimento pre-macellazione, e un incoraggiamento all’uso di indicatori di benessere basati sugli animali per migliorare la conformità alle norme nel settore suinicolo.
Il report è disponibile al link: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/SR18_31/SR_ANIMAL_WELFARE_EN.pdf