Notizie

Si è svolta il 14 luglio 2025, presso la Camera dei deputati, la conferenza stampa sul tema: “Il fenomeno del maltrattamento e/o abuso di razza nei cani correlato a profili devianti, antisociali e/o criminali”, promossa dall’on. Devis Dori, con la partecipazione di esperti in ambito educativo, psichiatrico, clinico, forense e comportamentale. In rappresentanza della Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (FNOVI) è intervenuto il Vicepresidente, Prof. Orlando Paciello, docente universitario e medico veterinario forense, che ha evidenziato l’importanza di riconoscere, contrastare...

Giovanni Filippini, quale Commissario Straordinario per la peste suina africana ha diramato l'Ordinanza n. 3/2025 con la quale sono state rimodulate le misure contenute nell’ordinanza commissariale n. 5/2024, prorogata in data 31 marzo 2025, 30 aprile 2025 e 12 giugno 2025.

Le valutazioni svolte sul benessere animale e sulla biosicurezza dei medici veterinari aziendali e degli incaricati, già operativi nel sistema ClassyFarm, sono - sulla base delle esperienze maturate - da considerarsi sostanzialmente equivalenti.

A firma del titolare della Direzione Generale della Salute animale (Ufficio 3 - Sanità animale, direzione operativa del Centro nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali e Sistema I&R) la nota ministeriale diramata in argomento ha informato che sul portale internet del Ministero della salute, nella...

Sistema I&R: nuovo Regolamento per la consultazione della BDN A firma del titolare della Direzione Generale della Salute animale (Ufficio 3 - Sanità animale, direzione operativa del Centro nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali e Sistema I&R) la nota ministeriale diramata in argomento ha informato che sul portale internet del Ministero della salute, nella...

L’Intelligenza Artificiale (IA) in medicina veterinaria non è più fantascienza, ma una realtà che sta iniziando a permeare diversi ambiti della pratica quotidiana, dalla diagnostica all'efficientamento gestionale.
L'IA, attraverso algoritmi di apprendimento automatico e reti neurali, promette di supportare i medici veterinari in compiti complessi. Stiamo già vedendo applicazioni promettenti nell'analisi di immagini diagnostiche (radiografie, ecografie, TAC), dove l'IA può aiutare a identificare pattern sottili o anomalie che l'occhio umano potrebbe non cogliere...

Fnovi, congiuntamente ad Anmvi e Sivemp, ha inviato una lettera al Ministro Schillaci a seguito delle dichiarazioni espresse nella riunione di insediamento del Consiglio Superiore di Sanità alla quale ha partecipato il presidente Penocchio.
Nella lettera viene manifestato l’apprezzamento per il possibile incremento del numero dei componenti di nomina, ritenuto irrinunciabile occasione per completare la composizione del nuovo Consiglio in un’ottica One Health.
Anche per la dichiarazione del Ministro...

Il Ministero della salute informa che sono ora disponibili la registrazione e i materiali didattici presentati dai docenti all’evento di divulgazione ed informazione sulla Lumpy Skin disease tenutosi il 3 luglio u.s. e organizzato dal Centro di Referenza Nazionale per le malattie esotiche degli animali (CESME) dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise d’intesa con la Direzione Generale della Salute Animale.
Link alla registrazione.

L’introduzione di nuove norme in materia di reati contro gli animali sollecita un confronto tra le diverse figure professionali coinvolte nella prevenzione, indagine e giudizio di questi illeciti. Il webinar organizzato da Fnovi per giovedì 17 luglio dalle ore 14 alle 15.30 offrirà un dialogo a tre voci tra giurisprudenza, attività investigativa e medicina veterinaria forense, con l’obiettivo di analizzare gli strumenti operativi e interpretativi alla luce della recente riforma del Codice penale. Un’occasione di aggiornamento tecnico e giuridico, ma anche un momento di riflessione...

Dopo aver già richiesto al Ministro della Salute, Orazio Schillaci un Suo intervento affinché il meccanismo dell’Educazione Continua in Medicina sia integralmente riscritto, ora FNOVI ha rivolto la stessa richiesta a tutti i componenti della Commissione Nazionale per la formazione continua “affinché – si legge nella nota trasmessa - tutti insieme ci si possa adoperare per riformulare le regole riconoscendo ai professionisti dell’area sanitaria una più ampia flessibilità nelle modalità di acquisizione delle conoscenze e abilità”.
One Health Let's Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale
Lo spot presentato al Consiglio Nazionale FNOVI del dicembre 2022 che racconta la campagna One Health, Let’s Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale.
I medici veterinari sono chiamati a contrastare gli effetti del cambiamento climatico sulla salute degli animali, dell’uomo e dell’ambiente e questo può avvenire solo se si continuerà a investire in strette sinergie tra i professionisti della salute.
Let's Vet!
Appuntamenti FNOVI