Archivio newsletter
Tel. 06 4881190 - 485923
Fax 06 4744332
E-mail info@fnovi.it
PRIMO PIANO

Consiglio Nazionale della FNOVI
La relazione del Presidente
15.04.2007 - Non semplicemente un consuntivo della pur rilevante attività svolta nel primo anno d’attività del nuovo Comitato Centrale, la relazione del Presidente Penocchio al Consiglio Nazionale ha saputo percorrere tutti i nodi cruciali della nostra professione con un’attenta disamina del panorama sanitario attuale con le naturali implicazioni per la medicina veterinaria. Impegno e determinazione profuse nel nuovo corso della FNOVI nell’intento di rendere la Federazione sempre più vicina agli Ordini ed agli iscritti con un’incisiva presenza nelle istituzioni. Nuovi strumenti di comunicazione, allestimento del primo “bilancio sociale”, attivazione d’incontri formativi su tematiche individuate dagli stessi Ordini tra i tangibili risalutati presentati, ma Gaetano Penocchio ha saputo coniugare nella sua relazione sia l’aspetto formale di rendiconto, sia quello più strategico e politico inerente il futuro della Federazione e in senso lato della stessa professione veterinaria. [continua]
2 giorni di formazione
Nuovi strumenti per la nostra professione
Aprile 2007 - Evento formativo
La legislazione sul farmaco in medicina veterinaria
14.04.2007 - La Federazione nel farsi carico dell’oggettive difficoltà, più volte segnalate dagli stessi Ordini Provinciali, ha organizzato in concomitanza del Congresso Nazionale una specifica sessione su: ”La legislazione sul farmaco in medicina veterinaria” evento formativo indirizzato ai Presidenti ed a tutti i componenti dei Consigli Direttivi degli Ordini Provinciali.
Sotto l’abile regia del Prof. Carlo Girardi dell’Università di Torino, hanno trattato l’argomento, evidenziando criticità e proponendo soluzioni, la dott.ssa Gaetana Ferri Direttore Generale della Direzione della sanità animale e del farmaco veterinario del Ministero della Salute e tre eminenti professionisti con notevole esperienza di campo i dott.ri: Aldo Vezzoni, Giorgio Neri e Giacomo Tolasi. [continua]Inserimento e validazione di eventi nel sistema ECM: aggiornamenti pratici
14.04.2007 - Si ritorna a parlare di eventi ECM, questa volta sotto l’aspetto pratico, ma non meno importante, dell’inserimento degli eventi per mezzo dell’apposita procedura attivata sulle pagine del sito del Ministero della Salute dedicate all’ECM.
Un contributo tecnico, quindi, quello fornito dal Presidente Penocchio che ha speso la propria particolare competenza quale componente per la veterinaria della Commissione Nazionale ECM. [continua]La FNOVI, 100 Ordini e un portale
Continua l’attività di tutoraggio della Federazione
14.04.2007 - Nei pochi mesi trascorsi dal lancio del nuovo portale della Federazione, avvenuto in occasione del Consiglio Nazionale dello scorso Dicembre, è emersa la necessità di adoperarsi per illustrare agli Ordini provinciali le potenzialità delle procedure operative presenti.
La possibilità data agli Ordini di gestire autonomamente l’inserimento dei dati afferenti ai propri iscritti, pur rappresentando uno strumento innovativo ed efficiente, ha fatto emergere alcune criticità dovute sia alla non sempre corretta operatività informatica adottata, sia a imprecisioni dell’anagrafica preesistente.
In questo lasso di tempo la FNOVI, per il tramite del proprio consulente tecnico David Zulli, si è adoperata allo scopo di monitorare il sistema, intervenendo laddove necessario, e ha offerto a tutti gli Ordini un sussidio operativo allo scopo di indicare le modalità operative più opportune. [continua]Aprile 2007 - Formazione
Regolamento amministrativo contabile: procedure amministrative
14.04.2007 - Con una apposita sezione rivolta ai componenti dei Consigli Direttivi degli ordini provinciali e al realtivo personale amministrativo la Federazione ha fornito utili strumenti procedurali inerenti il regolamento amministrativo contabile con le relative modalità. A cura dei collaboratori e consulenti della FNOVI si è trattato in merito alla tenuta della contabilità finanziaria con specifico riferimento alla stesura del bilancio di previsione, all’accertamento delle entrata e agli impegni di uscita. [continua]
Congresso Nazionale

Informazione a cura della FNOVI
Dal portale alla “newsletter”
15.04.2007 - Continua l’impegno della Federazione nel campo della informazione e comunicazione.
Dopo l’impegno profuso negli scorsi mesi per l’avvio del portale, il Consiglio Nazionale del 15 aprile ha tenuto battesimo la “newsletter” digitale: il sistema attualmente più utilizzato per raggiungere il maggior numero possibile di utenti.
Il nuovo strumento è stato illustrato dal responsabile della comunicazione della Federazione, il Consigliere dr. Antonio Gianni, in occasione dei lavori del Consiglio Nazionale del 15 aprile c.a., a corollario della presentazione del sondaggio rivolto agli Ordini ed inerente il rilancio dell’organo ufficiale di stampa della FNOVI. [continua]

Pubblicità Sanitaria
Art. 48 del Codice Deontologico
15.04.2007 - Pubblicità Sanitaria come corretta informazione sulle prestazioni di natura sanitaria in netta distinzione con quella commerciale. Illustrate le linee guida inerenti l´applicazione di quanto previsto dal nostro Codice Deontologico.
Con questo auspicio la FNOVI, dopo aver inviato una richiesta di chiarimento al Ministero della Salute in merito alla conferma dell´intervenuta abrogazione della previgente normativa, dopo la conversione in legge del Decreto Bersani, ha inteso ritornare sull´argomento. Ne ha discusso, nel corso del Consiglio Nazionale, la dott.ssa Carla Bernasconi Consigliere della Federazione che ha messo l’accento sulle consequenziali ricadute inerenti l’applicazione dell’art. 48 del nostro Codice Deontologico che tratta ,appunto, della pubblicità sanitaria. [continua]
Comunicazioni
Riforma delle professioni
C.U.P. - Parte la raccolta delle firme per la presentazione in Parlamento del disegno di legge di iniziativa popolare “Riforma delle professioni intellettuali”
13.04.2007 - A breve sarà possibile sottoscrivere la proposta di legge presentata dal CUP e sottoscritta anche dalla FNOVI, insieme a tutte le 28 professioni intellettuali con l’intento che la legge approdi in Parlamento e costituisca la piattaforma di discussione per una riforma delle professioni finalmente condivisa dalle numerose compagini professionali coinvolte.
I motivi che hanno determinato questa linea di azione devono rinvenirsi nell’atteggiamento che le forze di governo hanno opposto alle istanze prospettate dalle Federazioni e Consigli Nazionali delle professioni: le risposte pervenute non sono state considerate soddisfacenti e non hanno assunto, a tutt’oggi, il carattere di concertazione e partecipazione attiva del mondo delle professioni. [continua]
Opinamento parcelle
La Federazione emana una circolare recante chiarimenti in materia.
12.04.2007 - La Federazione è stata raggiunta da numerose richieste di chiarimenti circa i riflessi che il decreto "Bersani" ha procurato al potere attribuito al Consiglio dell’Ordine di rilasciare pareri in materia di liquidazione delle parcelle a richiesta degli iscritti.
La scorsa estate l’art. 2 del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito in legge, con modificazioni, dalla Legge 4 agosto 2006, n. 248 ha disposto l’abrogazione delle disposizioni legislative e regolamentari che prevedevano, con riferimento alle attività libero professionali, l’obbligatorietà delle tariffe minime con conseguente soppressione del principio di inderogabilità dei minimi tariffari. L’emanazione della circolare è stata altresì l’occasione per ricordare le modalità di richiesta dell’attestazione di opinamento. Il testo integrale della circolare n. 4/2007 è rinvenibile nella apposita sezione presente sul portale. L’emanazione della circolare è stata altresì l’occasione per ricordare le modalità di richiesta dell’attestazione di opinamento. [continua]
Per iscriverti alla newsletter della FNOVI clicca qui.