Home / Comunicare / Archivio newsletter
FNOVI - Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani

FNOVI Comunica

La FNOVI convocata alla Consultazione per la revisione della Direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali

logo_ministero_salute_copy1.jpg

La FNOVI è stata raggiunta da una nota del Ministero delle Salute nella quale si sollecita la partecipazione di un rappresentante della stessa Federazione, alla riunione convocata per il prossimo 23 febbraio, su sollecitazione della Commissione Europea, in previsione della revisione della Direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
La consultazione, promossa dal Ministero al fine di poter individuare comuni e condivise strategie da porre all’attenzione della Commissione, segue ad una serie di iniziative avviate presso gli Stati membri al fine di acquisire informazioni sulla applicazione della citata Direttiva ed a rilevare le criticità ad essa connesse.
[ Leggi ]


Il Presidente Penocchio nel Gruppo di lavoro per gli incentivi ECM

ecm.jpg

Il Presidente della FNOVI Gaetano Penocchio parteciperà ai lavori di un gruppo di lavoro per la definizione degli incentivi ai professionisti impegnati nelle attività ECM. La decisione è scaturita dall’ultima riunione della Commissione nazionale per la formazione continua in medicina, il 18 gennaio scorso, e prende le mosse dalle sollecitazioni della Categoria medico veterinaria, formalizzate nella Decisione FNOVI adottata dal Consiglio Nazionale di Firenze.
[ Leggi ]


I voti all´applicazione “FNOVI Mobile”

iphonemobile.jpg

Appena resa disponibile, l'applicazione Fnovi mobile ha già ricevuto lo stesso voto di Doctor news e alcuni commenti favorevoli da parte di colleghi.
Ma è sull'App Store che i commenti sono decisamente scintillanti (cinque stelle): "App utilissima ai veterinari per restare aggiornati Quello che mi serviva" "Sono spesso in viaggio, non riuscivo a consultare il sito. Ora sono sempre aggiornato. Ottima" "Veloce, intuitiva e sempre aggiornata, complimenti!"
Stesso voto anche su Android Market.
Questi commenti confermano la validità della scelta innovativa della Federazione nell'utilizzare e mettere gratuitamente a disposizione dei colleghi strumenti tecnologici per la comunicazione e l'aggiornamento della e per la professione.

Primo Piano

La FNOVI a Bersani: venga a conoscerci

logo_fnovi.jpg

Il Presidente della FNOVI Gaetano Penocchio non si scompone di fronte ai piani programmatici dell'opposizione per "modernizzare gli Ordini professionali" e dichiara: "Il Segretario del PD, Pierluigi Bersani, venga a conoscerci. Siamo pronti ad incontrarlo".

Cinque le proposte del PD sulle professioni: 1. Modernizzare il ruolo e l’assetto degli Ordini professionali;  2. Garantire pari opportunità alle giovani generazioni;  3. Riformare il tirocinio, prevedendo una durata limitata ed un equo compenso; 4. Equiparare le professioni intellettuali al settore dei servizi; 5. Riconoscere le professioni non regolamentate.

"L'improvviso risveglio del dibattito politico sulle liberalizzazioni - prosegue Penocchio - arriva dopo cinque anni di intenso lavoro, per dare un futuro alla professione veterinaria. In questi anni la nostra professione ha cambiato il suo volto e affrontato alla radice alcuni dei suoi peggiori mali. Fra questi ultimi - conclude il Presidente della FNOVI - dobbiamo ricomprendere anche le liberalizzazioni che portano la firma dell'On Bersani. Si confronti con l'Ordine professionale e scoprirà che tutti questi anni non sono passati invano. Di certo non per la FNOVI ".
 

FNOVI Informa

Lettera aperta di Sergio Passannanti e la risposta di Mario Campofreda

35bufale1.jpg

Pubblichiamo la lettera aperta di Sergio Passannanti indirizzata ai veterinari specialisti ambulatoriali della Campania  che si conclude "Se ai posteri sarà deputata una sentenza di tipo amministrativo e legale, qualunque sia, la mia sentenza è molto più veloce ed immediata, perché e´ una condanna di tipo morale quella che io emetto; quando i rapporti deontologici e di colleganza si ascrivono nelle aule dei tribunali......abbiamo perso un po´ tutti!".

Pubblichiamo anche  la risposta a firma di Mario Campofreda, presidente dell'Ordine di Caserta.
[ Leggi ]

Al BIOPARCO di Roma il primo corso formativo per vivere meglio con il proprio cane

bioparcoroma.jpg

Sabato 26 e domenica 27 marzo 2011 al Bioparco si svolgerà il primo corso formativo dal titolo “IL PATENTINO: uno strumento per conoscere, capire e vivere meglio con il proprio cane
in collaborazione con l’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Roma, l’ASL RMA ed il Comune di Roma.
Il corso si terrà presso la sala degli elefanti del Bioparco (ingresso da Viale del Giardino Zoologico, 20) e avrà la durata di 10 ore (dalle 8.30 alle 13.30).
Al termine del corso i partecipanti riceveranno il patentino (rilasciato dalla ASL).
[ Leggi ]

FNOVI News

Comunicato stampa del Sottosegretario Martini

Nessuna apertura a pesticidi sospetti di sterminio delle api

imagescajo5vf9.jpg

In riferimento a notizie riportate da organi di informazione rispetto ad una presunta reintroduzione degli insetticidi neonicotinoidi per la concia del mais già sospesi da questo Ministero e sospetta concausa delle numerose morie delle api, il Sottosegretario alla Salute On. Francesca Martini ha dichiarato: “Rassicuro l’Unione nazionale dell’Associazione Apicoltori italiani rispetto alla volontà del Ministero della Salute di mantenere tutti gli atti precauzionali già assunti per preservare il settore da loro rappresentato. Il Decreto ministeriale del 15/10/2010 rappresenta il mero recepimento della Direttiva 2010/21/UE al fine di non incorrere in procedura di infrazione. 
[ Leggi ]


Al via il primo Corso Teorico-Pratico in Apicoltura Biologica

apicoltura_biologica_copy1.jpg

Si svilupperà in 10 lezioni il 1° Corso Teorico-Pratico in Apicoltura Biologica destinato a chi ha già acquisito una base metodologica in Apicoltura tradizionale. Sarà organizzato come un vero e proprio itinerario guidato alla conduzione biotecnica dell’alveare, analizzando nel contempo i nuovi disciplinari di produzione, alla luce delle modifiche normative introdotte di recente in ambito comunitario e nazionale. Il corso, rivolto a chi ha già completato un percorso di formazione e/o lavorativo in Apicoltura, è a numero chiuso (max 30 partecipanti) in base all’ordine cronologico di prenotazione e sarà attivato se si raggiungerà un minimo di 15 iscritti.
[ Leggi ]

Per iscriverti alla newsletter della FNOVI clicca qui.

FNOVI!
iscriviti alla newsletter di