Progetto Life Wolfnet – Il Parco Nazionale del Pollino cerca un veterinario con esperienza nel settore della fauna selvatica

Progetto Life Wolfnet – Il Parco Nazionale del Pollino cerca un veterinario con esperienza nel settore della fauna selvatica

La Federazione è stata raggiunta dalla richiesta, formulata dal Direttore dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, Ing. Annibale Formica, di dare la massima diffusione possibile dei contenuti di un avviso pubblico che l’Ente - nell’ambito del progetto comunitario denominato LIFE Wolfnet: "Development of coordinated protection measures for Wolf in Apennines" (LIFE08 NAT/IT/000325) - ha indetto per conferire “mediante valutazione comparativa per titoli” l’assegnazione “di un incarico di prestazione professionale a un medico veterinario con esperienza nel settore della gestione veterinaria della fauna selvatica, accertamenti danni da fauna su bestiame domestico”.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire improrogabilmente entro e non oltre le ore 13:00 del 26 maggio 2010.
Con il progetto Life Wolfnet si intende predisporre e mettere in atto un sistema di sorveglianza sanitaria sulla fauna selvatica e sul bestiame monticante. Partner del progetto sono, oltre al Parco Nazionale del Pollino, il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, la Provincia dell’Aquila, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana e Legambiente.
Il progetto mira a ridurre il conflitto con le attività di zootecnia, contrastare il fenomeno delle mortalità illegali, ridurre i rischi sanitari, minimizzare l’impatto delle attività antropiche sul ciclo biologico della specie e in particolar modo ad esportare un modello gestionale, sostenibile sul lungo termine e rimodulato sulle caratteristiche territoriali, all’interno di altre aree della rete Appennino Parco d’Europa.