Sportello "SOS-Api"

Sportello "SOS-Api"

La Facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli, grazie all’impegno del Preside, il Prof. Luigi Zicarelli, ha già da qualche anno (2008) inserito tra le materie di insegnamento della Laurea specialistica in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali gli insegnamenti di "Apicoltura" e di "Malattie delle api".
In collaborazione con la Facoltà, ad Eboli (SA) è stato attivato, uno sportello "SOS-Api" che svolge attività di consulenza a supporto dell'apicoltore. Il servizio è attivo presso il CREMOPAR (Centro Regionale per il Monitoraggio delle Parassitosi), istituito nel 2000 con una convenzione tra il Settore SIRCA dell'Assessorato dell'Agricoltura e alle Attività Produttive della Regione Campania e il Dipartimento di Patologia e Sanità Animale della Facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli.
Attraverso il sito è possibile accedere ai vari servizi messi a disposizione dello sportello.
Tale sportello nasce dall'esperienza accumulata durante 10 anni di attività di ricerca e di monitoraggio sul territorio svolte da ricercatori dell'Università degli Studi di Napoli Federico II (Facoltà di Medicina Veterinaria e di Agraria), dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale per il Mezzogiorno di Portici, con il supporto delle associazioni regionali di categoria e con il coordinamento del personale del Settore SIRCA e del Consorzio per la Ricerca Applicata in Agricoltura della Regione Campania.
I risultati della ricerca sono riportati nel volume "SOS Api - Ricerca e Monitoraggio in Campania" presentato il 30 Settembre scorso al CREMOPAR durante una giornata di studio "La puntura delle Api e di altri Imenotteri, un pericolo evitabile".