Misure per Nosemiasi

Misure per Nosemiasi

In caso di Nosemiasi delle api il Regolamento di Polizia Veterinaria prevede l'applicazione di misure restrittive. Negli apiari italiani sono state identificate due specie di nosema, Nosema Apis e Nosema Ceranae, la seconda di recente isolamento. Nosema Apis è responsabile della forma caratterizzata da sintomatologia enterica, mentre N. Ceranae sembra che non sia causa di una una forma patologica apparente.
Il Ministero Della Salute DGSA, con nota 0017114-P-01/10/2011, chiarisce che le misure previste dal R.P.V. dovranno esser adottate solo nei casi sostenuti da Nosema Apis nella forma clinicamente manifesta e non nei casi di isolamento di spore di Nosema Ceranae nell'intestino di api.
Questa conclusione è supportata dalla risposta del Centro di Referenza per le Malattie delle Api presso l'IZS delle Venezie, consultato in merito dal Ministero, che recita “il riscontro di spore di nosema ceranae nell'intestino delle api è un evento frequente nel corso di tutto l'anno e di regola non è associato a sintomatologia specifica”.
Fondamentale, a questo punto, la tipizzazione dell'agente eziologico, ma solo nel caso di forme clinicamente manifeste.
Le problematiche sanitarie riguardanti l'isolamento di spore di nosema negli alveari e la conseguente gestione sanitaria degli allevamenti sono state espresse dal Presidente FNOVI, dott.Gaetano Penocchio, con nota n° 3954 del 13/10/2010 indirizzata alla Dott.ssa Gaetana Ferri, Direttore Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario del Ministero della Salute.
La Federazione, in linea con il Ministero della Salute e con l'art. 154 Regolamento DPR n. 320/54, ribadisce che i provvedimenti di polizia veterinaria si applicano soltanto nei casi di malattie delle api e non a seguito dell'isolamento di
La classe Veterinaria accoglie con soddisfazione i chiarimenti ministeriali indispensabili a svolgere con adeguata coerenza le attività istituzionali in virtù delle recenti conoscenze sul nosema.