Sospensione dei Neonicotinoidi fino a Giugno 2012

08/11/2011
.

Il Direttore Generale per l'Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione, con decreto del 25 Ottobre  2011 , ha prorogato, sino al 30 Giugno 2012, la sospensione cautelativa dell'autorizzazione all’ impiego dei neonicotinoidi per la concia di sementi.
Nelle premesse sono descritte le motivazioni che legittimano il provvedimento in base al principio di precauzione.
Si sottolinea che soltanto uno stato membro della UE ha condiviso i propri studi sulle morie delle api con l’Italia e che le Regioni italiane a vocazione maidicola (Lombardia, Piemonte, Veneto e Friuli Venezia Giulia) non hanno trasmesso, alla Direzione Generale, il proprio parere sull'impiego degli insetticidi per la concia del mais.

Le documentazioni presentate dalle associazioni di categoria degli apicoltori a raffronto a quelle delle imprese produttrici di fitofarmaci, unitamente alla relazione finale del progetto APENET Effetti del mais conciato sulle api anno 2011”, fanno emergere un quadro complesso e non esaustivo relativamente ai fattori di rischio per la salute delle api. Tra questi la dispersione delle polveri contenenti le sostanze attive incriminate, gli effetti letali e sub letali associati alla presenza di residui di neonicotinoidi e fipronil sulla vegetazione, l'impolveramento delle api in situazioni differenti di umidità.
Nell'ottica di applicare concretamente le modifiche attuate in via sperimentale sulle macchine seminatrici, al fine di ridurre al minimo la dispersione delle polveri, si rende necessario un coinvolgimento diretto delle regioni interessate alla produzione maidicola, anche al fine di effettuare piani di monitoraggio e controllo territoriali.
Nelle note finali si prospetta la necessità di informare la Commissione Europea e di acquisire un parere scientifico dall'EFSA, sui risultati delle indagini nazionali, per condividere a livello europeo le future decisioni.
 

Fonte: 
Ufficio stampa Fnovi
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di