Al via il Comitato nazionale per la sicurezza alimentare (Cnsa)

Al via il Comitato nazionale per la sicurezza alimentare (Cnsa)

Con Decreto Ministeriale il Ministro della Salute Livia Turco d’intesa con il Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Paolo De Castro ha istituito il Comitato nazionale per la sicurezza alimentare e il Comitato strategico di indirizzo, determinandone le modalità di funzionamento.
Con Decreto Ministeriale il Ministro della Salute Livia Turco d’intesa con il Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Paolo De Castro ha istituito il Comitato nazionale per la sicurezza alimentare e il Comitato strategico di indirizzo, determinandone le modalità di funzionamento.
Il Comitato nazionale per la sicurezza alimentare (CNSA) è un organo tecnico-consultivo, agisce in stretta collaborazione con l’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) partecipandone al forum consultivo attraverso un proprio rappresentante. Il CNSA svolge consulenza tecnico-scientifica alle Amministrazioni che si occupano di gestione del rischio in materia di sicurezza alimentare e formula pareri scientifici, su richiesta del Comitato strategico di indirizzo, delle Amministrazioni centrali e delle Regioni e delle Province Autonome di Trento e Bolzano.
Il Comitato approva il piano annuale e pluriennale di attività tecnico-scientifica predisposto, secondo le priorità di intervento definite dal Comitato strategico di indirizzo, dal Segretariato nazionale della valutazione del rischio della catena alimentare del Ministero della Salute. Il Comitato è composto da 18 membri, individuati tra esperti di comprovata esperienza scientifica ed elevata professionalità nelle materie attinenti la valutazione del rischio nella catena alimentare, ed in particolare nei seguenti settori:
a) additivi alimentari, aromatizzanti, coadiuvanti tecnologici e materiali a contatto con gli alimenti;
b) additivi e prodotti o sostanze usate nei mangimi;
c) salute dei vegetali, prodotti fitosanitari e loro residui;
d) organismi geneticamente modificati;
e) prodotti dietetici, alimentazione e allergie;
f) pericoli biologici;
g) contaminanti nella catena alimentare;
h) salute e benessere degli animali.
Nell’ambito della valutazione del rischio nella catena alimentare, Il Comitato strategico di indirizzo svolge le seguenti funzioni:
a) adotta il programma di lavoro annuale e pluriennale di attività tecnico-strategica;
b) definisce le priorità di intervento;
c) definisce le linee generali di comunicazione.
Si pubblica in allegato il Decreto Ministeriale