Nuoro: attivato il corso di perfezionamento in Diritto e Legislazione Veterinaria

10/04/2012
.

Su iniziativa del Dipartimento di giurisprudenza di Sassari, della Asl di Nuoro, in collaborazione con gli Ordini dei medici veterinari di Nuoro e Oristano e degli avvocati è stato organizzato il primo corso dedicato al diritto e alla legislazione relativa alla professione medico veterinaria, riservato a laureati in in Medicina Veterinaria e in Giurisprudenza. Il 18 aprile nella sede del Consorzio universitario di Nuoro inizieranno le lezioni di questo primo corso "finalizzato ad introdurre il medico veterinario ed il giurista alla conoscenza e alla interpretazione delle norme che disciplinano la materia veterinaria, con riguardo agli aspetti strettamente connessi alla professione".  Daniela Mulas - presidente dell'Ordine di Nuoro e recentemente eletta nel Comitato Cantrale - che è fra gli organizzatori del corso, ha così commentato su La Nuova Sardegna: «Nel campo degli allevamenti da reddito siamo chiamati a fare rispettare sia le regole per le buone pratiche dell’allevamento, sia per il trasporto dei capi. C’è di mezzo il benessere degli animali e alla fine un vantaggio per i cittadini, i consumatori».

Su iniziativa del Dipartimento di giurisprudenza di Sassari, della Asl di Nuoro, in collaborazione con gli Ordini dei medici veterinari di Nuoro e Oristano e con gli Ordini degli avvocati è stato organizzato il primo corso dedicato al diritto e alla legislazione relativa alla professione medico veterinaria, riservato a laureati in in Medicina Veterinaria e in Giurisprudenza. Il 18 aprile nella sede del Consorzio universitario di Nuoro inizieranno le lezioni di questo primo corso "finalizzato, nel quadro generale del multiculturalismo mediterraneo, ad introdurre il medico veterinario ed il giurista alla conoscenza e alla interpretazione delle norme che disciplinano la materia veterinaria, con riguardo agli aspetti strettamente connessi alla professione, mediante l’approfondimento delle seguenti tematiche: principi della organizzazione amministrativa; rapporto tra diritto comunitario e ordinamenti nazionali, con particolare attenzione alla pubblica amministrazione; - condizione degli animali nella prospettiva storico-giuridica; professione sanitaria e benessere animale; aspetti giuridico-religiosi della macellazione rituale; profili giuridici della professione veterinaria con particolare attenzione al tema della responsabilità.
Daniela Mulas - presidente dell'Ordine di Nuoro e recentemente eletta nel Comitato Cantrale - che è fra gli organizzatori del corso, ha così commentato in un'intervista pubblicata su La Nuova Sardegna: «Nel campo degli allevamenti da reddito siamo chiamati a fare rispettare sia le regole per le buone pratiche dell’allevamento, sia per il trasporto dei capi.
C’è di mezzo il benessere degli animali e alla fine un vantaggio per i cittadini, i consumatori».

Fonte: 
Ufficio stampa Fnovi
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di