Procedure per l'esecuzione dei controlli nella movimentazione comunitaria di cani e gatti

Procedure per l'esecuzione dei controlli nella movimentazione comunitaria di cani e gatti

Il manuale sulle Procedure per l'esecuzione dei controlli nella movimentazione comunitaria di cani e gatti realizzato da Fnovi e LAV in collaborazione con il Ministero della Salute è stato citato da Franco Frattini nel suo commento sul piano della UE per il prossimo triennio sulla protezione e benessere degli animali. “L'Italia aveva già fatto grandi passi traducendo in legge (n. 201/2010) la Convenzione Europea per la protezione degli animali da compagnia, inasprendo le pene e introducendo il reato di traffico illecito di questi animali. E grazie alla Federazione dei medici veterinari e alla Lega anti-vivisezione, era stato anche predisposto un manuale applicativo per l'esecuzione dei controlli previsti da tale legge.
Il manuale Procedure per l'esecuzione dei controlli nella movimentazione comunitaria di cani e gatti sulle realizzato da Fnovi e LAV in collaborazione con il Ministero della Salute è stato citato da Franco Frattini – attuale responsabile affari internazionali del Pdl- nel suo commento sul piano della UE per il prossimo triennio sulla protezione e benessere degli animali“Una decisione presa dalla Commissione Europea quale sviluppo dell'azione avviata dalla Farnesina nel 2011 in materia di contrasto al commercio illegale di animali domestici. L'Italia aveva già fatto grandi passi traducendo in legge (n. 201/2010) la Convenzione Europea per la protezione degli animali da compagnia, inasprendo le pene e introducendo il reato di traffico illecito di questi animali. E grazie alla Federazione dei medici veterinari e alla Lega anti-vivisezione, era stato anche predisposto un manuale applicativo per l'esecuzione dei controlli previsti da tale legge. Successivamente, insieme al Sottosegretario alla Salute Francesca Martini, avevamo segnalato al Presidente Barroso, il fatto che il traffico di cuccioli preveniva prevalentemente da Paesi europei, sottolineando, così, l'esigenza di una strategia coordinata europea di prevenzione e contrasto contro questo fenomeno. Ed è a seguito di quest'ultima istanza che la Commissione Europea ha deciso, qualche settimana fa, di avviare uno studio sul benessere di cani e gatti utilizzati a scopi commerciali. Si tratta di uno sviluppo estremamente positivo e per il quale ringrazio l'Onorevole Martini con cui condivido questa importante battaglia, ed il Ministro degli esteri Giulio Terzi, per aver voluto garantire la continuità di un impegno assunto dall'Italia nel 2011 e che ha dato un sostanziale contributo alla riflessione europea".
Sulle norme per i controlli sulla movimentazione la Fnovi ha successivamente messo gratuitamente a disposizione un percorso di Formazione a distanza, fruibile per tutti i medici veterinari con accreditamento ECM. Lo stesso percorso formativo è disponibile sulla piattaforma anche per tutti gli stakeholders ed è disponibile anche una versione in inglese.