Accreditamento europeo per Medicina Veterinaria

Università degli Studi di Teramo
11/12/2007
.

Felicitazioni da parte della Federazione al Prof. Fulvio Marsilio, Preside della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo che ha ottenuto l’accreditamento europeo, un riconoscimento per il quale, in Italia, si sono candidate tutte le 14 Facoltà di Medicina veterinaria ma che è stato accordato solo a quattro atenei: Bologna, Torino, Bari e, in questi giorni, l’Ateneo di Teramo.

Felicitazioni da parte della Federazione al Prof. Fulvio Marsilio, Preside della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo che ha ottenuto l’accreditamento europeo, un riconoscimento per il quale, in Italia, si sono candidate tutte le 14 Facoltà di Medicina veterinaria ma che è stato accordato solo a quattro atenei: Bologna, Torino, Bari e, in questi giorni, l’Ateneo di Teramo.

L’accreditamento giunge a soli due mesi di distanza dalla visita alla Facoltà di sette esperti dell’EAEVE (European Association of Establishments for Veterinary Education), l’Associazione europea di istituti per la formazione veterinaria, che hanno valutato il Corso di laurea in Medicina Veterinaria e verificato il rispetto dei parametri stabiliti dall’Unione Europea per l’accreditamento europeo del Corso.

La legislazione europea prevede delle caratteristiche minime per conseguire la laurea magistrale in Medicina Veterinaria e l’Unione Europea ha istituito un Comitato consultivo per la formazione veterinaria con l’obiettivo di verificare il conseguimento di una formazione equivalente in tutti i Paesi dell’U.E., detto Comitato ha affidato all’EAEVE la gestione di un sistema europeo permanente di valutazione delle Facoltà per l’insegnamento veterinario.

Il team dell’EAEVE che aveva fatto visita, lo scorso ottobre, alla Facoltà di Medicina Veterinaria, era composto da sette esperti nei vari settori della formazione veterinaria. Si tratta dell’italiano Stefano Romagnoli, coordinatore del gruppo, del belga Eric Cox, del francese Gert Niebauer, dell’irlandese Bertil Douw, dell’olandese Wim Kremer, del portoghese Conceiçao Martins e del britannico Robin Oakley.

Fonte: 
Ufficio stampa Fnovi
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di