Corso di Psicologia Canina - istituzione di una nuova Facoltà di Medicina Veterinaria presso l’Ateneo senese.

Corso di Psicologia Canina - istituzione di una nuova Facoltà di Medicina Veterinaria presso l’Ateneo senese.

12/09/2006
.
La Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani da me presieduta, avendo visionato il testo dell’intervista rilasciata dal prof. Ezio Menoni, il quale ha annunciato la proposta di dare vita, presso l’ateneo senese e previa l’istituzione della Facoltà di Medicina Veterinaria, ad un corso di psicologia canina, ritiene opportuno esprimere la ferma opposizione del mondo professionale che rappresenta alla iniziativa così come prospettata.
Roma 12 settembre 2006
Prot. n. 2928/2006/F/mgt
Ill.mo Prof. Alberto Auteri
Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Siena
Via delle Scotte
53100 S I E N A
Prof. Ezio Menoni
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Siena
Via delle Scotte
53100 S I E N A
per conoscenza
Ill.mo Prof. Massimo Castagnaro
Presidente della Conferenza dei Presidi
Viale dell’Università 16 - Agripolis
35020 LEGNARO (PD)
Presidente ANMVI
Dott. Carlo Scotti
Palazzo Trecchi
26100 C R E M O N A
L O R O S E D I
Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Siena
Via delle Scotte
53100 S I E N A
Prof. Ezio Menoni
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Siena
Via delle Scotte
53100 S I E N A
per conoscenza
Ill.mo Prof. Massimo Castagnaro
Presidente della Conferenza dei Presidi
Viale dell’Università 16 - Agripolis
35020 LEGNARO (PD)
Presidente ANMVI
Dott. Carlo Scotti
Palazzo Trecchi
26100 C R E M O N A
L O R O S E D I
OGGETTO: Lo psichiatra dei cani – Intervista al Prof. Ezio Menoni pubblicata dal settimanale “Di Più”
La Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani da me presieduta, avendo visionato il testo dell’intervista rilasciata dal prof. Ezio Menoni, il quale ha annunciato la proposta di dare vita, presso l’ateneo senese e previa l’istituzione della Facoltà di Medicina Veterinaria, ad un corso di psicologia canina, ritiene opportuno esprimere la ferma opposizione del mondo professionale che rappresenta alla iniziativa così come prospettata.
Dal nostro punto di osservazione non possono non vedersi tutti gli elementi di criticità opponibili al progetto in elaborazione. L’attivazione di oltre 30 Corsi laurea triennale da parte delle Facoltà di Medicina Veterinaria – attualmente istituite – già ipotizza profili professionali a volte ambigui e vuoti che il mercato non richiede e ben difficilmente potrà recepire, per la limitatezza della formazione e delle competenze acquisiste, e la figura dello “psicologo o psichiatra canino” non trova riscontro nella scienza medico-veterinaria e non si ritiene abbia corrispondenza con i profili professionali riconosciuti.
Sono presenti in Italia circa 24.000 (ventiquattromila) medici veterinari (tanto che in tutta Europa un medico veterinario su 6 è italiano), detentori di titoli professionali acquisiti dopo un percorso universitario quinquennale, spesso seguito da un ulteriore periodo di specializzazione.
Il costante aumento (+3,6% annuo) degli iscritti agli Ordine dei Veterinari rende disponibile una forza lavoro addirittura esuberante per le esigenze del Paese e comunque in grado di assolvere ai compiti oggi richiesti nella cura della salute animale.
La Federazione non può che confermare, anche in questa occasione, la propria posizione di contrarietà all’apertura di nuove Facoltà di Medicina Veterinaria, ribadendo l’opportunità di contenere sempre di più il numero degli ammessi ai corsi di laurea attualmente istituiti.
Nel ringraziarLa per l’attenzione che presterà alle aspettative della Categoria, colgo l’occasione per inviarLe distinti saluti.
IL PRESIDENTE
(Dott. Gaetano Penocchio)
Fonte:
Ufficio stampa FNOVI