Formazione Professionale Integrata a Reggio Emilia

Formazione Professionale Integrata a Reggio Emilia

Riceviamo, con richiesta di pubblicazione, un comunicato sulle iniziative di formazione professionale sviluppate nel corso del 2012 a Reggio Emilia.
“Nell’ottica di favorire l’aggiornamento professionale degli iscritti indirizzato verso una formazione adeguata alla figura del Veterinario Aziendale, nonché una modalità di formazione integrata fra Medici liberi professionisti e Medici Veterinari dipendenti pubblici, l’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Reggio Emilia ed il Servizio Veterinario dell’AUSL di Reggio Emilia hanno fortemente cooperato per la realizzazione di 3 recenti eventi formativi.
Il 07/09/2012 si è concretizzata l’iniziativa dal titolo “Ruolo del Veterinario nella corretta applicazione del Regolamento CE 1/2005, attestazione di idoneità al trasporto di animali e benessere animale”.
Evento formativo supportato anche dalla Regione Emilia Romagna per informare ed ovviare al rilascio improprio di certificati di idoneità al trasporto di animali non deambulanti o con gravi patologie; numerose irregolarità sono state infatti riscontrate da verifiche al macello e segnalate dagli ispettori comunitari che hanno chiesto l’applicazione rigida delle pene severe previste per questi reati.
Il Dott. Giuseppe Diegoli Responsabile del Servizio Veterinario Area C ed Igiene degli Alimenti ha trattato la parte normativa relazionando sul ruolo del Medico Veterinario nella corretta applicazione del Regolamento CE 1/2005.
Il Dott. Corrado Caroli Vice Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Reggio Emilia Medico Veterinario libero professionista ha illustrato numerosi casi clinici al fine di una corretta valutazione e certificazione da parte del Medico Veterinario.
Il Dott. Diego Carobbi Responsabile dell’Area B del Servizio Veterinario dell’AUSL di Reggio Emilia ha trattato il tema delle macellazioni d’urgenza al di fuori del macello.
Il Dott. Federico Spinoso Dirigente Veterinario dell’AUSL di Modena ha relazionato sulla corretta applicazione dei metodi eutanasici di abbattimento.
Il Dott. Giorgio Micagni Tesoriere dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Reggio Emilia ha svolto la parte relativa ai provvedimenti penali e deontologici nei confronti dei medici Veterinari liberi professionisti e dipendenti AUSL che non hanno rispettato le norme.
L’iniziativa a carattere interprovinciale realizzata in fattiva collaborazione con l’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Modena, ha visto la numerosa partecipazione dei Colleghi liberi professionisti e dipendenti pubblici di entrambe le province.
Il 17/11/2012 si è poi continuato con un seminario di aggiornamento dal titolo “L’uso della genetica come arma di prevenzione sanitaria in allevamenti di bovini da latte” che ha visto illustrare la materia, quanto mai d’avanguardia, il Prof. Leslie B. Hansen dell’Università del Minnesota, il Genetista Dott. Claudio Mariani e il Dott. Tiziano Pasqualini esperto di gestione di allevamenti bovini.
I relatori hanno dimostrato con numerosi dati che l’utilizzo della genetica (ibridazione a tre vie ecc..).ha portato a sensibili miglioramenti nello stato di salute, nella produzione e benessere degli animali allevati.
Il 20/11/2012 da ultimo, non certo per la rilevanza della materia, si è svolto un incontro di formazione intitolato “Il farmaco veterinario: legislazione, prescrizione, utilizzo, registrazione e sanzioni“, che ha toccato un delicato e complesso tema spesso fonte di conflittualità tra Veterinari Pratici, Istituzioni preposte al Controllo Ufficiale e mondo produttivo.
I relatori sono stati la Dott.ssa Eleonora Bursi e il Dott. Renzino Fiori, Veterinari Ufficiali della Ausl di Reggio Emilia, che hanno trattato le problematiche dell’utilizzo del farmaco nel settore zootecnico.
Tratto comune delle iniziative è stata, oltre alla qualità tecnico-scientifica delle relazioni, la forte partecipazione di Professionisti Veterinari sia del settore Pubblico che Privato e il taglio estremamente pratico delle iniziative, che si è tradotto, non solo nell’elevato numero di iscritti, ma anche nel costruttivo e vivace dibattito che le ha caratterizzate.
Le iniziative sono state importanti per rimarcare ulteriormente, laddove ce ne fosse ancora bisogno, la necessità di una forte integrazione del Mondo Veterinario, toccando materie comuni alle varie componenti professionali della Categoria.
Inoltre le iniziative messe in campo hanno permesso di provare direttamente una serie di sinergie organizzative e scientifiche tra Ordine Professionale e il Sistema Sanitario Pubblico che potranno proseguire in futuro con nuove attività formative che permettano di esaltare e far emergere le qualità di relatori dei Professionisti delle varie branche della Professione e anche di contenere i costi di organizzazione degli eventi stessi.
In tal senso il Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Medici Veterinari di Reggio Emilia intende rivolgere un sentito ringraziamento, oltre che a relatori e numerosi partecipanti ai momenti formativi, all’AUSL di Reggio Emilia e in particolare alla Direzione del Servizio di Sanità Pubblica Veterinaria, che hanno messo a disposizione la propria logistica, i propri esperti nella gestione di eventi formativi e le proprie energie per iniziative per le quali è già fortemente stata richiesta una riproposizione, puntando soprattutto su materie ritenute “trasversali“ alle varie tipologie di attività svolte dai Medici Veterinari”.