Delegazione FROMS e FNOVI incontrano l'Assessore della Salute della Regione Sicilia

15/01/2014
.

Lo scorso venerdì 10 gennaio una delegazione della Federazione Regionale degli Ordini dei Medici veterinari della Sicilia (FROMS) guidata dal Presidente Andrea Ravidà ha incontrato a Palermo l’Assessore Regionale della Salute Dr.ssa Lucia Borsellino. Per FNOVI erano presenti il Presidente Dr. Gaetano Penocchio e il Consigliere Dr. Raimondo Gissara, mentre in rappresentanza dell’Ispettorato Regionale Veterinario ha partecipato il Dr. Pietro Schembri.
Diverse le questioni portate all’attenzione dell’Assessore che possono essere così sintetizzate:

- applicazione della Legge Regionale 3 luglio 2000 n. 15 nei punti relativi all’obbligo di segnalazione alle ASP, da parte dei Medici Veterinari Liberi Professionisti, di cani padronali sprovvisti di microchip e non iscritti in anagrafe canina e la relativa sanzione amministrativa a loro carico per l’inosservanza di tale obbligo;
- abrogazione della tassa di concessione governativa regionale per ambulatori, cliniche e ospedali veterinari;
- richiesta di incremento delle risorse in favore del monte orario dei veterinari ACN evidenziando la necessità della riapertura urgente del tavolo negoziale per la Medicina Veterinaria Specialistica Convenzionata con le Organizzazioni Sindacali firmatarie di ACN 2005;
- richiesta di un incontro congiunto tra l’Assessore Regionale della Salute e l’Assessore Regionale alle Risorse Agricole e Forestali al fine di individuare compiti, ruoli ed eventuali risorse da affidare ai Medici Veterinari nell’ambito di attività istituzionali e nei tavoli di concertazione PSR e FEAMP per la programmazione 2014-2020.
Assolutamente da apprezzare la cortesia e la disponibilità manifestata dall’Assessore che, in merito al punto 1, ha dichiarato che metterà in atto le procedure necessarie al fine di cassare la sanzione amministrativa a carico dei Medici Veterinari Liberi Professionisti riservandosi di consultare il competente Assessorato Regionale al Bilancio in merito alla possibilità di abrogare la tassa di concessione governativa relativa alle strutture veterinarie.
L’Assessore ha altresì fornito rassicurazioni su un suo personale intervento mirato al miglioramento del monte orario dei veterinari ACN e alla conseguente riapertura del tavolo negoziale per la Specialistica Convenzionata.
Infine, si è reso disponibile per un incontro congiunto con l’Assessore Regionale alle Risorse Agricole e Forestali a dimostrazione che la sinergia della veterinaria pubblica e privata per il miglioramento della sicurezza alimentare nelle filiere agro-ittico-zootecniche rappresenta una strategia condivisa. 

Fonte: 
Ufficio stampa Fnovi
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di