ANIMALIA Gli uomini e la cura degli animali nei manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana

ANIMALIA Gli uomini e la cura degli animali nei manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana

Il 12 aprile verrà inaugurata a Firenze in occasione del Consiglio Nazionale, la mostra ANIMALIA, organizzata in collaborazione con la Biblioteca Laurenziana, l'Ordine dei medici veterinari di Firenze, la Federazione Regionale e il Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze. La mostra si inserisce in una serie di iniziative organizzate dalla FNOVI, per documentare la professione del medico veterinario, oggi impegnato nella cura dell'animale.
La mostra illustra questo percorso, attraverso i manoscritti della Biblioteca, opere a stampa, testimonianze museali. I manoscritti, riccamente miniati, documentano l'atteggiamento verso gli animali nel corso del tempo. I testi a stampa illustrano invece la costruzione del sapere veterinario moderno, la progressiva evoluzione di questa scienza e il delinearsi della professione fino ai nostri giorni, grazie anche alle fotografie e al video "Vite da veterinari".
Il 12 aprile verrà inaugurata a Firenze in occasione del Consiglio Nazionale, la mostra ANIMALIA, organizzata in collaborazione con la Biblioteca Laurenziana, l'Ordine dei medici veterinari di Firenze, la Federazione Regionale e il Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze. La mostra, curata da Donatella Lippi, si inserisce in una serie di iniziative organizzate dalla FNOVI, per documentare la professione del medico veterinario, oggi impegnato nella cura dell'animale.
La mostra illustra questo percorso, attraverso i manoscritti della Biblioteca, opere a stampa, testimonianze museali. I manoscritti, riccamente miniati, documentano l'atteggiamento verso gli animali nel corso del tempo: dagli animali fantastici, simbolici e sacri, agli animali compagni dell'uomo e destinatari delle sue cure. Attraverso i testi della Classicità, si ricostruisce l'approccio dei diversi Autori al mondo animale, per poi affrontare gli aspetti più tecnici dei trattati di mulomedicina e mascalcia.
Accanto alle immagini dei codici, sono esposti alcuni esemplari provenienti dalle collezioni del Museo di Storia Naturale. I testi a stampa illustrano invece la costruzione del sapere veterinario moderno, la progressiva evoluzione di questa scienza e il delinearsi della professione fino ai nostri giorni, grazie anche alle fotografie e al video "Vite da veterinari".
La mostra resterà aperta fino al 14 giugno. Informazioni: tel. 055 210760, b-mela.mostre@beniculturali.it; Visite didattiche: Opera d'Arte tel. 055 290184, didattica@operadarte.net
Catalogo ANIMALIA, a cura di Donatella Lippi. Presentazioni di Vera Valitutto e Gaetano Penocchio.
Schede di Eugenia Antonucci, Anna Rita Fantoni, Ida Giovanna Rao, Silvia Scipioni, David Speranzi, Antonella Taiti, Fausto Barbagli, con un saggio di Lia Brunori. Edizioni Mandragora, 2013