L'Aethina tumida è arrivata in Calabria

15/09/2014
.

Presso un "nucleo esca", posto nel comune di Gioia Tauro, posizionato dall'Università di Agraria di Reggio Calabria in località Sovereto (RC), il giorno 5 settembre è stata accertata e poi confermata dal Centro di Referenza Nazionale per l'Apicoltura - IZS di Padova la presenza di Aethina tumida.
Il Ministero della Salute ha emesso una NOTA-DGSAF0018842-P-12/09/2014 nella quale impartisce le prime misure di controllo e prevenzione.
L'Aethina tumida è un coleottero parassita degli alveari, esotico nell'intera UNIONE EUROPEA, che è in grado di determinare notevoli danni che vanno dal consumo delle scorte di polline e miele sino alla distruzione dell'intera covata.

In un comunicato stampa diramato in argomento, il Ministero della Salute si legge che il "parassita, presente nell’Africa sub sahariana e negli USA, è in grado di volare per diversi chilometri nutrendosi dei prodotti dell’alveare, in particolare di miele, portando a distruzione l’intera famiglia di api. Esperti del Centro di referenza nazionale di Padova, dell’IZS del Mezzogiorno e della Task force veterinaria della Regione Calabria con la collaborazione del Laboratorio europeo di referenza per la salute delle api ‘Sophia-Antipolis’ (Francia) stanno mettendo a punto le misure sanitarie previste dalla normativa vigente.
Il Ministero della salute ha invitato i servizi veterinari delle Regioni e ASL a prestare la massima attenzione su questa parassitosi esotica.La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari è in contatto con la Commissione Europea che segue l’evoluzione della situazione
".

Fonte: 
Ufficio stampa Fnovi
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di