Apicoltura: le disposizioni dal Ministero della Salute

Apicoltura: le disposizioni dal Ministero della Salute

Con la Nota 0015320-09/06/2015-DGSAF -COD_UO-P la Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari ha indicato il comportamento da tenere a seguito della attività di impollinazione che può costituire un momento di grave criticità per la eradicazione del coleottero Aethina tumida.
Pertanto, al termine della fase di impollinazione dovranno essere immediatamente recuperati e distrutti i portasciami orfani, il loro contenuto, i contenitori per bombi utilizzati in campo o in serra.
Nella stessa nota vengono trasmesse le “Linee Guida per il controllo della infestazione da Varroa Destructor”. Come evidenziato dal Centro di Referenza Nazionale, i trattamenti antivarroa risultano efficaci soltanto se applicati contemporaneamente su tutti gli alveari presenti in una determinata area territoriale, così da ridurre i fenomeni di re-infestazione, unitamente alla rotazione dei farmaci, per limitare al massimo il fenomeno della farmacoresistenza.
Alle ASL il compito di armonizzare i trattamenti sul territorio e quello di attuare i controlli per verificare l'effettiva adozione dei trattamenti antivarroa ed il corretto utilizzo del farmaco veterinario.