Il sottosegretario alla Salute, Vito De Filippo, ribadisce la costante attenzione posta dal Ministero della Salute nei riguardi della tutela della sicurezza alimentare

Il sottosegretario alla Salute, Vito De Filippo, ribadisce la costante attenzione posta dal Ministero della Salute nei riguardi della tutela della sicurezza alimentare

Nel corso del proprio intervento in commissione Affari Sociali alla Camera (per rispondere ad un'interrogazione riguardante le iniziative per rilevare sostanze anomale nel trattamento degli animali e delle carni e per rafforzare i controlli negli allevamenti a garanzia della sicurezza alimentare) il sottosegretario alla Salute ha spiegato che, oltre al Piano Nazionale per la ricerca dei residui previsto dalla normativa europea, il Ministero della Salute sviluppa anche altri approcci di indagine, da associare a quella chimica, per integrare i dati disponibili ed ottenere ulteriori elementi complementari di informazione.
"Dal 2008 viene effettuato un piano di monitoraggio che prevede l'utilizzo del test istologico, che, sulla base della presenza di lesioni isto-anatomo-patologiche in organi bersaglio, indica il sospetto di eventuali trattamenti", ha spiegato.
Nel disegno di legge Lorenzin, ha proseguito il sottosegretario, sono state inoltre previste norme che tendono a rendere ancora più celeri ed efficaci i controlli, tra cui l'adozione di un testo unico in materia di sicurezza alimentare e l'introduzione di sanzioni ancora più pesanti per chi mette a rischio la salute dei consumatori.
A conclusione del suo intervento De Filippo ha ribadito “la costante attenzione posta dal Ministero della salute nei riguardi della tutela della sicurezza alimentare”.
(Fonte: quotidianosanita.it)