Rapporto Nazionale “L’Uso dei Farmaci in Italia” 2014

21/07/2015
.

L’AIFA, avvalendosi dell’Osservatorio sull’Impiego dei Medicinali (OsMed), effettua il monitoraggio della spesa farmaceutica convenzionata nel nostro paese mediante l’analisi delle ricette, valutando di fatto gli impegni di spesa reali in rapporto a quelli programmati. In tal modo  costituisce un valido strumento atto alla quantificazione dello sfondamento della spesa pubblica ed utile alla definizione di misure utili a colmare il disavanzo concretizzatosi. I risultati degli studi effettuati dal citato Osservatorio vengono compendiati nel Rapporto Annuale sull’Uso dei Farmaci ( Rapporto OsMed). 

Scopo della conferenza tenutasi oggi presso la sede dell’AIFA  in via del Tritone 181 in Roma, alla quale ha partecipato il revisore dei Conti Fnovi Guido Castellano,  e’ stato quello di riassumere sinteticamente i contenuti del suindicato rapporto relativamente all’anno 2014. 
Oltre alle analisi di norma effettuate il rapporto OsMed 2014 ha introdotto alcune novita’ rispetto al passato in quanto sono stati affrontati  temi specifici quali l’uso dei farmaci in eta’ pediatrica ed una nuova modalita’ di analisi dei dati di medicina generale che tenga conto anche delle caratteristiche del paziente e del processo di cura. Inoltre è stato introdotto per la prima volta il concetto di appropriatezza, intesa quale adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia, riferita anche all’uso di farmaci biologici, ovvero di farmaci di sintesi che mimano sostanze naturalmente presenti nell’organismo quali ad esempio le interleuchine e gli anticorpi monoclonali. 
I lavori sono stati introdotti dal Prof.  Luca Pani, Direttore Generale di AIFA, il quale ha efficacemente riassunto i risultati degli studi effettuati che hanno evidenziato una spesa farmaceutica nazionale annuale  pari a 26,6 miliardi di euro, di cui il 75% rimborsata dal SSN. I farmaci maggiormente prescritti sono stati nell'ordine i cardiovascolari seguiti dai farmaci del sangue e organi emopoietici, dai farmaci gastrointestinali e del metabolismo, dai farmaci del SNC e da quelli dell'apparato respiratorio.
In particolare il consumo degli antibiotici si è ridotto del 3% rispetto al 2013, ma con ampie aree di inappropiatezza della cura. Di particolare interesse è stato il riferimento al concetto di farmacovigilanza da non limitare ai soli casi di reazioni avverse ma da estendere anche alle situazioni di mancato riscontro terapeutico. Tali segnalazioni possono infatti essere utili nello scoprire, attraverso le indagini dei NAS, presente in sala anche il nuovo Comandante,  Gen. CC Claudio Vincelli, la presenza di farmaci contraffatti e privi dei principi attivi.
Il Prof. Pani ha inoltre  segnalato che la maggior parte dei comportamenti terapeutici non corretti e tali da generare il fenomeno dell’antibiotico resistenza, si verificano nell’ambito della medicina pediatrica e geriatrica.
Sono inoltre intervenuti brevemente anche la Dott.essa Marcella Marletta , Direttore Generale della Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico del Ministero della Salute che  ha portato i saluti del Ministro Beatrice Lorenzin impossibilitato a partecipare per impegni personali; l’On.  Dott. Vito De Filippo, Sottosegretario al Ministero della Salute ed il Dott. Pierluigi Russo, Coordinatore dell'Area Strategica e Politiche del Farmaco di AIFA.

Rapporto e dati disponibili sul sito AIFA

Fonte: 
Ufficio stampa Fnovi
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di