La FNOVI partecipa al "Workshop: Italian Vets Meet NEAT”

La FNOVI partecipa al "Workshop: Italian Vets Meet NEAT”

Si è svolto il 9 settembre a Bologna Presso la Scuola di Agraria e Veterinaria il Workshop: Italian Vet Meet NEAT.
NEAT e' un network composto da veterinari ed economisti che lavora dal 2012 su progetto europeo per migliorare e aggiornare l'insegnamento delle discipline economiche nelle Facoltà/Dipartimenti di Medicina Veterinaria/Produzioni Animali europei, con particolare obiettivo la diffusione del concetto di Animal Health Economics (AHE).
L'AHE studia gli aspetti economici, manageriali e gestionali relativi alla salute animale e pubblica ed i relativi problemi decisionali, sia a livello aziendale che aggregato, in ogni settore dell’attività del medico veterinario (produzione animale, sanità pubblica, clinica degli animali da reddito e da compagnia ecc.).
Al pubblico dibattito gestito dal prof. Maurizio Aragrande, docente di economia presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria di Bologna sono intervenuti in qualità di relatori oltre ai rappresentanti olandesi ed italiani di NEAT, il prof. Fiorentini, economista Vice-Rettore dell’Università di Bologna, il dr. Giancarlo Belluzzi in rappresentanza del Ministero della Sanita'/EFSA, il Prof. Attilio Corradi, presidente della Conferenza dei Direttori dei Dipartimenti Italiani di Veterinaria, il Prof. Giovanni Re, Consigliere FNOVI, mentre il prof. Stefano Cinotti, Direttore IZSLER, impegnato all'estero, ha inviato una presentazione letta al pubblico.
L'uditorio formato da colleghi ed economisti italiani e stranieri e da studenti ha dato vita ad una approfondita discussione. La FNOVI ha portato in dibattito le istanze, le aspettative e le necessità professionali dei veterinari italiani per quanto riguarda la formazione e la diffusione dell'economia applicata ai vari campi della veterinaria.Tali istanze sono rivolte soprattutto ad una formazione di base che vada al di la delle semplici nozioni di economia rurale e della gestione aziendale e di una formazione specialistica post-laurea che si diversifichi a seconda delle possibili applicazioni specialistiche in ambito sanitario pubblico e della sicurezza alimentare, clinico, produttivo, ambientale, dell'industria e della ricerca.