La Riforma delle Professioni Sanitarie e della nostra professione

La Riforma delle Professioni Sanitarie e della nostra professione

La materia delle professioni sanitarie è all’odg della 12ª Commissione Igiene e sanità del Senato che ha avviato l’esame del disegno di legge n. 1142 “Istituzione degli ordini e albi delle professioni sanitarie, infermieristiche ostetriche riabilitative, tecnico sanitarie e della prevenzione“. La FNOVI in accordo con la Federazione dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri e dei Farmacisti ritiene che sia possibile ed utile cambiare il titolo del DDL 1142 in “ . . delega al Governo per la riorganizzazione degli Ordini delle professioni sanitarie di Medico Chirurgo, Odontoiatra, Farmacista e Medico Veterinario.”
La materia delle professioni sanitarie è all’odg della 12ª Commissione Igiene e sanità del Senato che ha avviato l’esame del disegno di legge n. 1142 “Istituzione degli ordini e albi delle professioni sanitarie, infermieristiche ostetriche riabilitative, tecnico sanitarie e della prevenzione“. Il DDL intende recuperare, attraverso un procedimento legislativo autonomo, le linee guida delineate nella legge del 2006.
La legge n. 43/2006 prevedeva una delega al Governo volta a definire il riordino delle 21 professioni sanitarie inserite nella formazione universitaria (comprese quelle costituite in Collegi o Associazioni) attraverso la istituzione di Albi in Ordini professionali. Ricordiamo tra i nuovi Ordini quelli delle professioni tecnico sanitarie e della prevenzione. Il DDL di fine legislatura, poi fermato, prevedeva in capo ai tecnici di igiene competenze esclusive sulla sicurezza alimentare
Il cammino incompiuto della legge 43/2006 è stato ripreso con un DDL di iniziativa parlamentare ed è stato individuato un testo base con la condivisione trasversale di tutte le forze politiche. Il provvedimento è ritornato d’attualità in queste settimane con una calendarizzazione del provvedimento che potrebbe essere licenziato e trasmesso all’Aula nelle prossime settimane.
A fronte di questa situazione la FNOVI in accordo con la Federazione dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri e dei Farmacisti ritiene che sia possibile ed utile cambiare il titolo del DDL 1142 in “… e delega al Governo per la riorganizzazione degli Ordini delle professioni sanitarie di Medico Chirurgo, Odontoiatra, Farmacista e Medico Veterinario”.
Questa iniziativa aprirebbe le porte a quel processo riformatore dell’organizzazione e gestione dei nostri Ordini che da tempo aspettiamo. Se avremo l’opportunità di assumere un nostro specifico riferimento legislativo (la legge delega) e il tempo per concludere al nostro interno un vero e proprio processo costituente consegnare alla professione ed alla società nuovi soggetti e nuovi strumenti di tutele tecnico professionali, civili ed etiche.
Con i Presidenti della FNOMCeO (medici chirurghi ed odontoiatri) Bianco e della FOFI (farmacisti) Mandelli abbiamo incontrato il Ministro della Salute Fazio, che si è reso disponibile.