Commissione Centrale esercenti le Professioni Sanitarie (C.C.E.P.S.) – Accesso al pubblico e contatti (DGRUPS – uff . III)

18/06/2007
.

Arriva dal Ministero della Salute la richiesta di massima divulgazione di una nota riguardante l’accesso da parte del pubblico agli atti e uffici della Commissione Centrale Esercenti le Professioni Sanitarie.

Arriva dal Ministero della Salute la richiesta di massima divulgazione di una nota riguardante l’accesso da parte del pubblico agli atti e uffici della Commissione Centrale Esercenti le Professioni Sanitarie.
A decorrere da lunedì 11 giugno 2007, gli orari e le modalità per il ricevimento del pubblico presso la Segreteria della Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie (sede: piazzale dell’Industria, 20 - IV piano, stanze nn. 1-2-3) sono le seguenti:
1. Il ricorso, nonché ogni altro atto conseguenziale, è depositato esclusivamente presso l’Ufficio Accettazione del Ministero della Salute (sede: piazzale dell’Industria, n. 20 - piano terra).
2. Si può prendere visione dei fascicoli d’ufficio relativi ai procedimenti pendenti, nonché richiedere e ritirare le copie (la tassa uso studio è pari a € 0,30 ogni 4 facciate) degli atti e dei documenti in essi contenuti il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 11:00 alle 12:30.
3. L’accesso ai fascicoli di cui al punto precedente è consentito solo previa richiesta da effettuarsi a mezzo del modulo allegato, che va trasmessa alla Segreteria via fax (06/59942276) con almeno un giorno lavorativo di anticipo.
4. Ai sensi dell’art. 77 disp. att. c.p.c. (“le parti o i loro difensori muniti di procura possono esaminare gli atti e i documenti inseriti nel fascicolo d’ufficio e in quelli delle altre parti e farsene rilasciare copia”), l’accesso di cui al punto precedente è consentita soltanto agli avvocati costituiti (nonché, ai sensi dell’art. 53 del DPR n. 221/1950, ai ricorrenti), ovvero quelli muniti di procura ai sensi dell’art. 84 c.p.c. conferita dalla parte, ovvero ai loro collaboratori muniti di delega scritta su carta intestata dell’avvocato costituito.
5. Ne consegue che lo svolgimento delle predette attività non è consentito agli avvocati che nella procura in atti risultino essere soltanto domiciliatari, né ai collaboratori di questi ultimi, dovendo entrambi essere muniti di delega scritta dell’avvocato costituito, su carta intestata dello stesso, con indicazione del nome e cognome del delegatario (cioè dell’avvocato domiciliatario e/o del suo collaboratore). Non sono accettate deleghe indirette.

Indirizzo:
Ministero della Salute
Direzione Generale delle Risorse Umane e delle Professioni Sanitarie
Ufficio III Piazzale dell’Industria, 20 - 00144 Roma (piano quarto, stanze nn. 1, 2 e 3)

Recapiti telefonici
Dott.ssa Maria Teresa Camera - Dirigente dell’Ufficio di Segreteria 06/5994.2751
Dott. Roberto Dati 06/5994.2164
Sig.ra M. Rita Conforti 06/5994.2101
Sig.ra Rita Fichera 06/5994.2319
Sig. Gianluigi D’Angelo 06/5994.2752
Telefax 06/5994.2276

Per ogni ulteriore chiarimento si invita a voler consultare il sito del Ministero della Salute: www.ministerosalute.it

Modulo per accesso CCEPS

Fonte: 
Ufficio stampa FNOVI
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di