Individuate le caratteristiche strutturali e le modalità operative del nucleo

Nucleo Nazionale di Farmacosorveglianza
04/09/2009
.

È in Gazzetta (G.U. n. 198 del 27 agosto 2009) il Decreto 14 maggio 2009 del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali che individua le caratteristiche strutturali e le modalità operative e di funzionamento del Nucleo Nazionale di Farmacosorveglianza sui medicinali veterinari.

È in Gazzetta (G.U. n. 198 del 27 agosto 2009) il Decreto 14 maggio 2009 del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali che individua le caratteristiche strutturali e le modalità operative e di funzionamento del Nucleo Nazionale di Farmacosorveglianza sui medicinali veterinari.

Il Nucleo era previsto dall'art. 88, comma 4, del Decreto Legislativo 6 aprile 2006, n. 193 (Codice comunitario dei medicinali veterinari) e sino ad ora non era mai stato istituito.

Per il triennio 2008-2010 sono stati nominati come componenti del Nucleo il Dr. Giorgio Fedrizzi dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna come rappresentante degli IIZZSS, oltre alle Dr.sse A. Perrella e D. Forte del Ministero, il Dr. A. Macrì dell’ISS, il Ten. Col. A. C. Amoroso dei NAS, il Col. T. ST U. Sirico della Guardia di Finanza e come rappresentanti delle Regioni il Dr. G. Barbarino (Regione Piemonte) e il Dr. N. Fortugno (Regione Puglia).

Il Nucleo Nazionale di Farmacosorveglianza sui medicinali veterinari ha il compito di rendere più efficienti e mirate le ispezioni e i controlli effettuati dalle ASL e dagli altri organismi coinvolti.

All’argomento è dedicata una apposita sezione sul sito del Ministero della Salute

Fonte: 
Ufficio stampa FNOVI
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di