Presentazione di 30giorni

Presentazione di 30giorni

Alla presenza del Direttore Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza Alimentare del Ministero della Salute Romano Marabelli , i presidente di FNOVI Penocchio e di ENPAV Mancuso, insieme ad alcuni colleghi del comitato di redazione, autrici ed autori di contributi ed il personale degli uffici che, nei vari ruoli e con le diverse competenze, hanno reso possibile la realizzazione del nuovo progetto editoriale hanno presentato il nuovo organo di informazione.
Giovedì 31 gennaio presso la sede della Federazione è stata presentata la rivista "30giorni" il mensile che raggiungerà tutti i medici veterinari iscritti agli Ordini e all'ENPAV.
Alla presenza del Direttore Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza Alimentare del Ministero della Salute Romano Marabelli , i presidente di FNOVI Penocchio e di ENPAV Mancuso, insieme ad alcuni alcuni colleghi del comitato di redazione, autrici ed autori di contributi ed il personale degli uffici che, nei vari ruoli e con le diverse competenze, hanno reso possibile la realizzazione del nuovo progetto editoriale hanno presentato il nuovo organo di informazione.
Il presidente Penocchio ha ripercorso i fatti che hanno portato alla nascita di "30 giorni", sottolineando l'importanza e la necessità di una comunicazione puntuale e diretta tra i medici veterinari. Virtuoso e non facile è anche il percorso finalizzato a creare un unico organo tra le 2 istituzioni.
Il presidente Mancuso ha ricordato l'immediato consenso del CdA dell'ENPAV al progetto editoriale comune.
La rivista non sarà un contenitore asettico di contributi, non pubblicherà articoli scientifici, che hanno già opportune e svariate collocazioni e sarà la voce delle azioni e delle politiche della FNOVI e dell'ENPAV, ma anche delle idee.
Come in tutti i giornali istituzionali, pur connotato da un proprio progetto editoriale, non sarà un contenitore chiuso. È previsto uno spazio aperto per il dialogo con tutti gli interlocutori interessati a far progredire la professione, alla partecipazione.
Il numero di gennaio sta raggiungendo i 32.000 destinatari.