Dialogo e ricerca scientifica per la macellazione religiosa

Dialogo e ricerca scientifica per la macellazione religiosa

Saranno presentate a Istanbul, dal 15 al 16 marzo, le raccomandazioni conclusive del Progetto Europeo Dialrel sulla macellazione rituale. Dialrel è un progetto finanziato dalla Commissione Europea che riunisce partner da 11 paesi, fra i quali l’Italia che ha lo scopo di favorire il dialogo fra culture e religioni diverse e promuovere la ricerca sul tema della macellazione religiosa
Saranno presentate a Istanbul, dal 15 al 16 marzo, le raccomandazioni conclusive del Progetto Europeo Dialrel sulla macellazione rituale. Dialrel è un progetto finanziato dalla Commissione Europea che riunisce partner da 11 paesi, fra i quali l’Italia che ha lo scopo di favorire il dialogo fra culture e religioni diverse e promuovere la ricerca sul tema della macellazione religiosa.
Mentre riprende quota in tutta Europa il dibattito sui prodotti Halal e Kosher, gli esperti del Dialrel si sono riuniti il 9 febbraio presso la Head Unit Animal Welfare della DG-SANCO, per analizzare i dati più recenti sulle pratiche di macellazione religiosa in uso nei paesi membri e valutare le strategie per il miglioramento del benessere al momento della macellazione. Un Advisory Board, costituito da personalità delle comunità islamiche ed ebraiche (quali Muslim Council of Britain, Halal Food Authority e Shechita Board) e da rappresentanti dei consumatori, ha il compito di vigilare e fornire suggerimenti per il buon andamento delle ricerche e dei dati presentati, vista soprattutto la delicatezza degli argomenti trattati.
In Europa esistono notevoli differenze per il tipo di pratiche permesse e in uso e il nuovo regolamento 1099 del 2009, che entrerà in vigore solo nel 2013, non può livellarle. Le legislazioni nazionali in merito alla macellazione religiosa, che rimarranno in vigore fino a quella data, sono infatti diverse. Tutto questo rende importante la raccolta di maggiori informazioni sulle pratiche di macellazione, sull’offerta di prodotti, sulle richieste dei consumatori e sugli aspetti socio-economici della macellazione religiosa. L’appuntamento di Istanbul produrrà decisive indicazioni per la Commissione Europea anche in vista di ulteriori iniziative di ricerca.
L’unità italiana per gli aspetti medico-veterinari è coordinata dal Prof. Beniamino Cenci Goga della Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia. Fra gli esperti del Dialrel è presente per l’Italia anche il Prof. Silvio Ferrari della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Milano.