Una forma di assistenza complementare vantaggiosa ed economica a tutela dei figli e delle famiglie dei sanitari

Una forma di assistenza complementare vantaggiosa ed economica a tutela dei figli e delle famiglie dei sanitari

Il 30 giugno 2007 scade il termine prefissato per l’iscrizione volontaria all’ONAOSI per consentire al singolo sanitario di non perdere i diritti fin qui acquisiti e mantenere così una conveniente opportunità di tutela assistenziale per i propri figli.
Il 30 giugno 2007 scade il termine prefissato per l’iscrizione volontaria all’ONAOSI per consentire al singolo sanitario di non perdere i diritti fin qui acquisiti e mantenere così una conveniente opportunità di tutela assistenziale per i propri figli.
15.000 sono i Sanitari che finora hanno optato per l’iscrizione volontaria all’ONAOSI e di questi la grande maggioranza è costituita da medici chirurghi e odontoiatri.
Andando nel dettaglio ad oggi i contribuenti volontari sono così suddivisi:
83,5% medici, 7,5% odontoiatri, 5% veterinari e 4% farmacisti.
Si conferma così anche in questa nuova fase di assestamento per la Fondazione ONAOSI che giunge dopo la limitazione introdotta dalla Finanziaria 2007 dell’iscrizione obbligatoria ai soli Sanitari dipendenti pubblici, il maggior interesse della categoria medica rispetto alle altre a sostenere questo Ente che da ben oltre cento anni con attività continuativa meritoriamente si prodiga a sostegno delle famiglie dei sanitari deceduti o resi invalidi totali assistendone i figli orfani o equiparati tali fornendo consistenti contributi in denaro a domicilio sia ospitandoli gratuitamente in strutture residenziali quali i Collegi Maschili e Femminili di Perugia e i Centri Formativi Universitari di Bologna, Messina, Pavia, Padova e Torino e nei Centri Vacanza.
Rispetto ai 2700 volontari presenti prima del 2003, anno in cui era stata estesa per legge l’iscrizione obbligatoria a tutti i Sanitari, gli attuali quindicimila potrebbero essere considerati un traguardo positivo e soddisfacente, frutto certamente anche di una maggiore conoscenza delle attività dell’Opera, delle prestazioni e dei servizi erogati e quindi dei vantaggi certi che comporta l’adesione alla Fondazione stessa, oltrechè conseguenza di un discorso solidaristico intracategoriale tuttora valido che dovrebbe comunque essere sempre tenuto presente.
In effetti se si considera che i potenziali contribuenti volontari “particolarmente interessati” ammonterebbero a circa 176.000 (compresi odontoiatri – veterinari – farmacisti) la maggior parte dei quali appartenenti alle fasce di età “più esposte” (figli in età scolare) che va dai 35 ai 55 anni e quindi a maggior “rischio” o comunque con un ipotizzabile maggiore interesse a godere dei servizi messi a disposizione dei sanitari viventi, l’attuale trend di platea contributiva riferita ai volontari risulterebbe ristretta e poco giustificabile; soprattutto se si considera la notevole convenienza offerta dalla “polizza ONAOSI”.
Infatti l’iscrizione all’ONAOSI va intesa come una vera e propria assicurazione a tutela della famiglia e dei nostri figli, unica nel suo genere, economicamente conveniente ed estremamente vantaggiosa dal punto di vista dei possibili benefici, che a fronte di costi davvero contenuti (che vanno da € 1,03 a € 10,57 al mese in base al reddito, all’età e all’iscrizione all’Ordine Professionale del Sanitario) comporta l’erogazione a domicilio a favore degli assistiti di consistenti contributi periodici in denaro, ordinari e straordinari, fino al conseguimento di un titolo di studio che si può protrarre al trentaduesimo anno di età, o mettendo a disposizione gratuitamente posti di studio in strutture all’avanguardia per sostenerli nel loro percorso educativo e formativo finalizzato al conseguimento di un titolo di studio e favorirne così l’accesso al mondo del lavoro.
Inoltre, a condizioni regolamentate e a pagamento, è previsto l’accesso ai servizi ONAOSI anche ai figli di contribuenti viventi.
Le quote annuali di iscrizione per il sanitario che si iscrive, attualmente, sono le seguenti:
Tabella quote ONAOSI 2007
( aggiornata all’indice FOI – fonte ISTAT)
• Esenzione totale per i sanitari aventi una età superiore a 67 anni ed abbiano
contribuito almeno per 30 anni all’ONAOSI
• € 124,45 annui per età fino a 67 anni e reddito superiore a € 28.000,00;
• € 74,65 annui per età tra i 33 e i 67 anni e reddito tra € 14.000,00 e € 28.000,00;
• € 37,35 annui fino a 33 anni e reddito tra € 14.000,00 e € 28.000,00;
• € 12,45 annui, a prescindere da età e reddito, per anzianità ordinistica complessiva inferiore a 5 anni;
• € 12,45 annui, a prescindere da età e reddito, per iscrìtti ad un corso di prima specializzazione in discipline sanitarie;
• € 12,45 annui, a prescindere da età ed anzianità ordinistica, per reddito inferiore a € 14.000,00;
• € 12,45 annui o, in alternativa, contributo una tantum di € 62,25 per età superiore ai 67 a prescindere dal reddito;
Il sanitario, con un solo modico versamento, ha già diritto alle prestazioni e ai servizi regolamentati, che rappresentano una soluzione conveniente per il rapporto costi/benefici .
Si riportano di seguito tre ipotesi, del tutto esemplificative, riferite a diverse consistenze di componenti il nucleo familiare, sui benefici derivanti dall'iscrizione all'ONAOSI a normativa vigente.
Ipotesi n. 1
Nucleo familiare ammesso alle prestazioni Onaosi con un assistito di 6 anni (19 anni di assistenza) ed uno di 8 anni (17 anni di assistenza).
Somma erogata complessivamente per soli contributi ordinari
€ 130.000,00.
Somma erogata complessivamente per contributi ordinari + universitario fuorisede:
€ 155.000,00.
Nel caso di nuclei con basso reddito c'è un'ulteriore somma
complessiva di € 85.000,00.
Ipotesi n. 2
Nucleo familiare ammesso alle prestazioni Onaosi con un assistito di 12 anni di età (13 anni di assistenza ) ed uno di 14 anni di età (11 anni di assistenza).
Somma erogata complessivamente per soli contributi ordinari:
€ 91.000,00.
Somma erogata complessivamente per contribuiti ordinari + universitario fuorisede: € 115.000,00.
Nel caso di nuclei con basso reddito c'è un' ulteriore somma erogata di € 57.000,00.
Ipotesi n. 3
Nucleo familiare ammesso alle prestazioni Onaosi con un assistito di 18 anni di età (7 anni di assistenza) ed uno di 20 anni di età (5 anni di assistenza).
Somma erogata complessivamente per soli contributi ordinari:
€ 48.000,00.
Somma erogata complessivamente per contributi ordinari + universitario fuorisede: € 70.000,00.
Nel caso di nuclei con basso reddito c'è un'ulteriore somma erogata complessivamente di € 28.000,00.
La previsione di intervento assistenziale per nucleo familiare è calcolata ipotizzando che gli assistiti completino il ciclo di formazione fino alla laurea. A ciò, vanno aggiunti gli eventuali contributi per: la formazione post-laurea, i contributi accessori , quali i premi, i soggiorni di studio all'estero, e il contributo per integrazione assistenziale che va alle famiglie economicamente disagiate.
L'integrazione assistenziale varia da un minimo di € 594,00 ad un massimo di € 2.376,00 all'anno, cadauno. Quindi i nuclei che ne beneficiano, possono avere un incremento dei benefici assistenziali fino ad un massimo di circa € 4.750,00 all'anno.
Ulteriori notizie sono reperibili sul sito www.onaosi.it