Il farmaco veterinario nella terapia degli animali da reddito

Il farmaco veterinario nella terapia degli animali da reddito

Si è tenuto nei giorni scorsi a Villa Corte Peron di Marmirolo (MN), un interessante convegno organizzato dall'Ordine dei Medici Veterinari di Mantova e dal Gruppo Veterinario Suinicolo Mantovano, con il contributo della Ditta "TRE I", sul tema del Farmaco Veterinario nella cura e prevenzione delle malattie degli animali da reddito, con particolare riferimento all'applicazione della normativa vigente riguardante i mangimi medicati.
Lo scopo del convegno era di proporre un'interpretazione comune delle norme riguardanti la somministrazione di farmaci in allevamenti intensivi tramite mangimi medicati o acqua di bevanda, norme troppo spesso di difficile applicazione ed interpretate diversamente da Regioni e ASL.
Gli atti delle relazioni sono visionabili sia sul sito dell'Ordine dei Medici veterinari di Mantova che su quello del Gruppo Veterinario Suinicolo Mantovano.
Si è tenuto nei giorni scorsi a Villa Corte Peron di Marmirolo (MN), un interessante convegno organizzato dall'Ordine dei Medici Veterinari di Mantova e dal Gruppo Veterinario Suinicolo Mantovano, con il contributo della Ditta "TRE I", sul tema del Farmaco Veterinario nella cura e prevenzione delle malattie degli animali da reddito, con particolare riferimento all'applicazione della normativa vigente riguardante i mangimi medicati.
Lo scopo del convegno era di proporre un'interpretazione comune delle norme riguardanti la somministrazione di farmaci in allevamenti intensivi tramite mangimi medicati o acqua di bevanda, norme troppo spesso di difficile applicazione ed interpretate diversamente da Regioni e ASL.
Dopo i saluti del Presidente dell'Ordine dei Veterinari di Mantova Dr. Angelo Caramaschi e del consigliere FNOVI Dr. Alberto Casartelli, coordinati dai Dottori Gian Maria Veronesi e Silvio Zavattini, si sono succeduti gli interventi del Dr. Franco Guizzardi, Direttore del Distretto Veterinario di Viadana, del Dr. Marcello Tordi, Dirigente della ASL di Forlì e componente del Gruppo sul farmaco veterinario della FNOVI, della D.ssa Gioia Maria Valtorta, funzionario della Regione Lombardia, e della D.ssa Simonetta Bonati del Ministero della Salute, che hanno approfondito il tema, sviluppando ognuno un aspetto specifico.
La presenza di relatori appartenenti ai livelli istituzionali più alti come il Ministero della Salute e la Regione Lombardia ha permesso di chiarire alcuni aspetti giuridici sull'uso del medicinale veterinario affinché i medici veterinari possano operare con più certezze nel rispetto della normativa vigente.
Per dare un'idea dell'importanza dell'alimentazione medicata, basterà ricordare che ogni anno nella sola provincia di Mantova vengono prodotte e consumate alcune centinaia di migliaia di quintali di mangimi medicati.
Il pomeriggio, moderato dal Direttore ASL di Mantova Dr Loris Zaghini,è stato dedicato alle domande ai relatori, dalle quali è emerso chiaramente che i medici veterinari non cercano sotterfugi o scorciatoie per eludere la normativa, ma regole chiare per applicarla in tranquillità e trasparenza ed ha permesso di acquisire finalmente certezze comportamentali su questioni che da tempo necessitavano di chiarimenti e precisazioni.
Gli oltre 100 veterinari provenienti dalla Lombardia e dalle regioni limitrofe, gran parte dei quali operanti nel settore suinicolo, hanno partecipato attivamente ai lavori contribuendo con i loro qualificati interventi alla proposizione, discussione e comprensione delle più importanti tematiche sul tema dell'uso del medicinale veterinario non solo quale strumento di cura e prevenzione delle malattie degli animali da reddito, ma anche quale elemento fondante la sicurezza degli alimenti di origine animale destinati al consumo umano. In conclusione si può ritenere che il convegno abbia colto l'obiettivo che gli organizzatori si erano prefisso, ferma restando la consapevolezza che questo non è che l'inizio di un percorso che andrà sviluppato con altre iniziative analoghe.
Gli atti delle relazioni sono visionabili sia sul sito dell'Ordine dei Medici veterinari di Mantova che su quello del Gruppo Veterinario Suinicolo Mantovano.