Notizie

Il Ministero della salute Direzione Generale con il Centro di Referenza Nazionale per le malattie esotiche degli animali (CESME) dell’l’IZS dell’Abruzzo e del Molise organizza per il giorno 3 luglio 2025 alle ore 9:00 un evento di divulgazione ed informazione sulla Lumpy Skin disease in modalità FAD sincrona.
L'evento intende fornire, a tutti gli operatori sanitari che operano nel settore della Sanità Animale, un aggiornamento sulla malattia e sugli aspetti epidemiologici e diagnostici.
La partecipazione all’evento online è riservata ad un massimo di...

I tre nuovi componenti dell’organo di governo dell’Istituto sono figure di alta professionalità ed esperienza nei settori della Sanità Pubblica, veterinaria e istituzionale:
Dr. Enrico Loretti, medico veterinario, è stato riconfermato in rappresentanza della Regione Toscana. Al suo secondo mandato nel CdA dell’Istituto, è stato designato dalla Regione Toscana con decreto del 17 gennaio 2025.
Dr. Stefano Moriconi, nominato dal Ministero della Salute, è attualmente Capo della Segreteria...

Si sono svolte le elezioni per il Board della FVE per il prossimo biennio confermando la composizione precedente. Alla presidenza Siegfried Moder e i vicepresidenti Jane Clark, Massenzio Fornasier, Piotr Kwieciński e Mette Uldahl.

In un mondo in continua evoluzione, dove confini e distanze sembrano annullarsi, la salute non può più essere considerata un'entità frammentata. La profonda interconnessione tra la salute animale, quella umana e l'integrità del nostro ambiente è ormai innegabile. È in questo scenario che il concetto di One Health – Una Salute – emerge con prepotenza, non come una semplice teoria, ma come una strategia operativa essenziale. E al centro di questa strategia, instancabile e fondamentale, troviamo il medico veterinario.

Grazie alla collaborazione di agenzie di sanità pubblica, istituzioni accademiche, istituti veterinari, tra cui l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), e centri di ricerca provenienti da 11 Paesi diversi che hanno deciso di collaborare stabilmente mettendo in comune un'ampia gamma di competenze e risorse specializzate nell’ambito della virologia umana, veterinaria e ambientale è nata EVA-AISBL.

Insediata il 25 giugno 2025, la nuova Assemblea del Co.Ge.A.P.S. (Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie), che resterà in carica per i prossimi 4 anni.
Il Consorzio è un organismo che riunisce le 10 Federazioni e Consigli Nazionali degli Ordini dei professionisti coinvolti nel progetto di Educazione Continua in Medicina e rappresenta un milione e 400mila professionisti. Nasce per essere lo strumento attuativo della Convenzione stipulata con il Ministero della Salute che prevede la realizzazione di un progetto sperimentale per la gestione e certificazione dei crediti...

Il Ministero della salute informa che il 21 giugno u.s. è stato confermato dal LNR del CESME dell’IZS Abruzzo e Molise un caso (già risultato positivo presso l’IZS Sardegna) di dermatite nodulare contagiosa o Lumpy Skin Disease (LSD in un bovino di un allevamento situato in provincia di Nuoro, nel comune di Orani. La malattia, dal punto di vista legislativo, sulla base della categorizzazione delle malattie animali, rientra tra le malattie di categoria A. Il sospetto è stato avanzato su base clinica e immediatamente sono state attivate tutte le misure previste dalle norme vigenti, con...

Bardonecchia, splendida località ai piedi delle Alpi piemontesi, è stata teatro di un evento unico che ha saputo coniugare sport, passione e professionalità: il 24° Torneo Nazionale di Calcio Veterinario, patrocinato dalla FNOVI – Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani. Quest’anno, per la prima volta nella storia della manifestazione, la rappresentativa pugliese ha conquistato il titolo nazionale, scrivendo una pagina indimenticabile per il calcio veterinario italiano.

Organizzata dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Foggia si è svolta lo scorso 19 giugno, presso la Sala Rosa del palazzetto dell’Arte di Foggia, la tavola rotonda intitolata 'Il ruolo del Medico Veterinario e le sfide future'. L’incontro ha rappresentato un momento di confronto tra istituzioni, mondo accademico e professionisti per riflettere sull’evoluzione del ruolo veterinario alla luce delle nuove sfide globali, dalla sicurezza alimentare alla lotta all’antibiotico-resistenza, fino alla prevenzione delle zoonosi e alla tutela ambientale, in linea...

Le Api sono fondamentali sia per l’ambiente che per l’uomo. “Senza di esse molte specie di piante si estinguerebbero e gli attuali livelli di produttività potrebbero essere mantenuti solamente ad altissimi costi attraverso l’impollinazione artificiale. Le api domestiche e selvatiche sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo” (fonte ISPRA).
One Health Let's Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale
Lo spot presentato al Consiglio Nazionale FNOVI del dicembre 2022 che racconta la campagna One Health, Let’s Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale.
I medici veterinari sono chiamati a contrastare gli effetti del cambiamento climatico sulla salute degli animali, dell’uomo e dell’ambiente e questo può avvenire solo se si continuerà a investire in strette sinergie tra i professionisti della salute.
Let's Vet!
Appuntamenti FNOVI