Foro consultivo EFSA e antimicrobico resistenza

23/06/2016
.

La resistenza agli antimicrobici è stato uno dei principali temi all'ordine del giorno della 60a riunione del foro consultivo dell'EFSA di questo mese. I rappresentanti dell'EFSA, dell'Agenzia europea per i medicinali, del Centro europeo per la prevenzione e controllo delle malattie, della Commissione europea e degli Stati membri hanno presentato le proprie attività in atto in questo settore e dato informazioni circa le prossime attività di valutazione del rischio.

 "Per progredire nei nostri sforzi di contenere l'ulteriore sviluppo e diffusione della resistenza agli antimicrobici, è indispensabile seguire un approccio integrato e avere la collaborazione di tutti i protagonisti della catena alimentare", ha sottolineato Marta Hugas, dirigente dell’Unità “Pericoli biologici e contaminanti” all’EFSA.
Le discussioni si sono rivelate tempestive, in quanto il 17 giugno il Consiglio dell'UE ha concordato i prossimi passi per affrontare la resistenza agli antimicrobici. I 28 governi membri dell'Unione europea hanno chiesto ai propri Stati di mettere in atto piani d'azione nazionali contro l’AMR entro la metà del 2017.
Tra gli altri argomenti trattati nel corso della riunione del foro consultivo ci sono stati anche i progressi compiuti nell’agenda UE di valutazione del rischio, e la caratterizzazione dei rischi di intossicazione alimentare da ciguatera in Europa.

Fonte

Fonte: 
Ufficio stampa FNOVI
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di