Il Ministero della Salute dice ‘Stop’ all'utilizzo dei cavalli purosangue nei Palii

Il Ministero della Salute dice ‘Stop’ all'utilizzo dei cavalli purosangue nei Palii

L'Ordinanza del Ministero della Salute del 3 agosto u.s. - che ha propogato la precedente ordinanza del 21 luglio 2011, e successive modificazioni, in materia di disciplina delle manifestazioni popolari pubbliche o private nelle quali vengono impiegati equidi al di fuori degli impianti e dei percorsi ufficialmente autorizzati - ha introdotto il divieto di utilizzo di purosangue inglese in gare di velocità, i cosidetti palii, a causa "di un incremento significativo del numero di incidenti che hanno visto prevalentemente il coinvolgimento di cavalli di razza purosangue inglese”.
Nell'ordinanza si legge che l'uso dei cavalli purosangue "è consentito esclusivamente nei percorsi aventi caratteristiche tecniche analoghe a quelle degli impianti ufficialmente autorizzati dal Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali per le corse di galoppo”.
Inoltre "è vietato l'utilizzo di equidi di età inferiore ai quattro anni”.
Si tratta di un provvedimento che porterà a significativi cambiamenti per quanto riguarda i Palii dove si corre con cavalli purosangue (Asti e Legnano in primis) e che apre nuovi scenari per la stagione di corse a pelo del prossimo anno.
Questo il testo integrale dell’Ordinanza 3 agosto 2016 - Proroga e modifica dell’ordinanza contingibile e urgente 21 luglio 2011, e successive modificazioni, in materia di disciplina delle manifestazioni popolari pubbliche o private nelle quali vengono impiegati equidi al di fuori degli impianti e dei percorsi ufficialmente autorizzati.