Un convegno nel centenario della nascita di Giuseppe Caporale

Un convegno nel centenario della nascita di Giuseppe Caporale
Pubblichiamo il rescoconto- a firma di Enzo Di Pretoro, presidente dell'Ordine di Chieti - della giornata organizzata il 23 settembre a Castel Frentano in occasione del centenario della nascita di Giuseppe Caporale, al quale sono state dedicati una piazza nel paese natale e un convegno dal titolo “ Giuseppe Caporale: tra passato presente e futuro “.
Il 23 settembre 2016 si è svolta a Castel Frentano ( Chieti) una giornata celebrativa per ricordare la figura del prof.Giuseppe Caporale a 100 anni dalla sua nascita (3 agosto 1916 ) organizzata dall'Ordine provinciale dei medici veterinari e dal Comune.
Al fondatore dell'IZS di Teramo è stata intitolata una piazzetta con una suggestiva cerimonia seguita da un significativo convegno dal titolo “ Giuseppe Caporale: tra passato presente e futuro “. Prima dell'inizio dei lavori sono state lette le comunicazioni di Monique Eloit (direttrice di OIE) e di Romano Marabelli, impossibilitati a partecipare per impegni precedenti. Enzo Di Pretoro e il sindaco Gabriele D'Angelo hanno salutato gli intervenuti e aperto il convegno.
E' stata ricordata la figura e ripercorsa la sua storia (grazie al giornalista Paolo Gambescia, moderatore della giornata, e all'esperto di storia locale Matteo Del Nobile), l'eredita' degli IZS in Italia ( con l'intervento del direttore generale dell'IZS LER Stefano Cinotti) e affrontata la sessione conclusiva dedicata alla veterinaria del terzo millennio con gli interventi del direttore dipartimento di medicina veterinaria università di Perugia Ceccarelli e del presidente Fnovi Gaetano Penocchio.
Le conclusioni sono state affidate al figlio del compianto fondatore dell'IZS teramano, Enzo Caporale che ha ricevuto in dono dal presidente dell’Ordine di Chieti una carta geografica dell'Abruzzo citra et intra tratta dal “ Theatrum orbis terrarum sive atlas novus “ (Amsterdam 1660) dell'autore Johannes Blaue.
La giornata è stata arricchita dalla partecipazione , anche se tardiva, dell'assessore regionale alla Sanità Silvio Paolucci.
La stirpe dei Caporale è originaria di Castel Frentano: il papà di Giuseppe Caporale vi era nato ed è stato veterinario condotto.
Quello che oggi preme ricordare è l'insegnamento del professore, che ha portato lustro nel mondo intero alla professione medico veterinaria, come altri insigni personaggi nati in provincia di Chieti, come i professori Gentile e Borrelli.
Lo studio del passato, della storia delle nostre origini e' fondamentale: solo alla scuola dei grandi, di coloro dei quali il tempo ha verificato e validato gli studi e l'opera, è possibile crescere Giuseppe Caporale era ed e' tutt'oggi un'autorità, nell'accezione piena del termine, ripercorrendo i problemi che nel corso della sua carriera gli si sono posti e nel considerare le soluzioni date, c'e' ancora da imparare, la nostra mente si espande, la nostra umanità si accresce.
Il grande filosofo Hegel diceva che “ il pensiero nasce dall'obbedienza”, volendo significare che solo ripercorrendo il pensiero di chi ci ha preceduto ed è stato veramente grande, e' poi possibile pretendere di dire qualcosa di originale.
Di lui è sicuramente utile “ recuperarne" lo spirito e la lungimiranza.