Terremoto Amatrice – Intervista a Pietro Calderini

26/10/2016
.

La sede di Terni dell'Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana, si è trovata a gestire la particolare situazione di emergenza causata dal terremoto che ha colpito Amatrice, mettendo in campo attività che sono rientrano nelle sue normali mansioni, come ad esempio, ospitare il coordinamento tecnico interregionale di cui fanno parte la protezione civile, il ministero della Salute e quello delle politiche agricole Forestali e poi a cascata le Regioni e gli assessorati regionali della sanità e dell'agricoltura poi i tre istituti zooprofilattici coinvolti nell'areale del terremoto. 

Molto complesse le situazioni di emergenza che si stanno affrontando che vanno dalla sicurezza degli alimenti, al benessere animale.
Tutti di dettagli nell'intervista al Dr Pietro Calderini, responsabile della sede di Rieti  dell'Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana.

Fonte: 
Ufficio stampa FNOVI
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di